Collaborazioni - Il confronto quotidiano4 giorni fa2 minMedioevo: i secoli a cui hanno staccato la luceQuante volte, ancora oggi, si sente dire che il Medioevo è stato un periodo buio, o quanto spesso sentiamo dire “stiamo tornando al Medioevo
Gaia Marcone4 giorni fa5 minUNA VOCE DAL CAMPO: le armi viste con gli occhi di un americanoTraduzione di un’intervista a un produttore di armi.
Marco Mariani4 giorni fa2 minLa scuola nel passato: lezione nella Roma AnticaIl Confronto Quotidiano ha già trattato in precedenza di educazione nel passato e più precisamente dell’università nel Medioevo. Oggi tornia
Marco Mariani31 mag3 minLa ricchezza nel passatoOrmai all’altezza del ventunesimo secolo abbiamo ben recepito il concetto di “economia”, come un complesso sistema che governa l’aspetto fin
Gaia Marcone30 apr3 minI 55 giorni di prigionia del popolo“La notte di via Caetani, del corpo di Aldo Moro. L’alba dei funerali di uno Stato”. Canta queste parole “I cento passi”, celebre canzone de
Marco Mariani30 apr3 min12-13 maggio 1974: il NO dell’ItaliaSiamo nel 1970 e l’Italia in questo periodo non è certamente uno dei luoghi più tranquilli in Europa. Il fermento delle rivolte studentesche
Marco Mariani26 mar3 minSpedizione Franklin: uomini spariti nel nulla (pt.2)Come avvolti da una nebbia nefanda, i marinai, gli ufficiali e i comandanti della spedizione Franklin sembrano essere stati rapiti da essa e
Marco Mariani28 feb3 minUomini spariti nel nulla (pt. 1)È il 19 maggio 1945, le navi Erebus e Terror dell’Ammiragliato Britannico salpano verso l’esplorazione dell’ultimo tratto del passaggio a no
Marco Mariani31 gen2 minAnne Frank: caso risolto Immagino che tutti voi conosciate il nome di Anne, Annelies Marie Frank. Immagino, inoltre, che subito vi salti nella mente il volto, in bia
Marco Mariani31 dic 20212 minIl perizoma: storia intima di un indumentoDal greco “perì” e “zoma” (connesso con il verbo “zonnymi”, che propriamente significa “cingere”), il perizoma è un indumento, le cui origin
Beatrice Tominic31 dic 20213 minLa Sibilla delle donneA 62 anni dalla morte, ricordare Sibilla Aleramo è necessario: fu la prima a scrivere la parola “femminismo” e, insieme a poche alleate in I
Giacomo Sabbatini31 dic 20213 minLa storia dell’articolo 7- Parte 2Con l’avvicinarsi della guerra e la nuova intesa tra Italia e Germania, i rapporti tra Stato e Papato mutarono presto. Nel 1938 Mussolini in
Beatrice Tominic30 nov 20213 minStreghe: il fuoco della misoginiaSoprattutto donne. Soprattutto al rogo. Il destino delle streghe è segnato: quali conseguenze può avere una donna che si è unita carnalmente
Marco Mariani30 nov 20212 minIl calendario romano: che cosa significano i mesi?Siamo nel mese di dicembre. Ma vi siete mai chiesti il perché di questo nome? Perché i mesi hanno queste denominazioni, che ad un’occhiata p
Beatrice Tominic31 ott 20212 minReferendum: quando la politica è fatta “a convocazione”Il 26 settembre un referendum a San Marino ha sancito la depenalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza. Anche in Italia si è t
Marco Mariani31 ott 20213 minJurij: astronauta figlio di un carpentiereJurij Alekseevic Gagarin è sicuramente uno dei nomi più noti, per quanto riguarda il secolo scorso. Cosmonauta, aviatore, politico, insignit
Giacomo Sabbatini31 ott 20212 minLa storia dell’articolo 7- Parte 1Uno degli articoli più discussi della nostra Costituzione è certamente l’articolo 7, che si pone l’obiettivo di regolare i rapporti tra Stat
Antonino Cuppari31 ott 20212 minLa vera storia di “V per vendetta”V per vendetta è un film famosissimo che letteralmente ipnotizzato generazioni di spettatori, soprattutto grazie alla presenza del personagg
Marco Mariani29 set 20212 minL’assedio di Ascoli Piceno: due anni di resistenza a RomaÈ l’anno 89 a.C., l’esercito romano guidato da Gneo Pompeo Strabone si dirige verso la città di Ausculum, oggi Ascoli Piceno, punto caldo...
Elisa Matta29 set 20212 minLe radici della “buona morte”: l’eutanasia nell’antichitàCome sicuramente la maggioranza di voi avrà notato, da qualche mese le maggiori città italiane sono tappezzate da sit-in, manifestazioni e s