Collaborazioni - Il confronto quotidiano31 mag2 minKafka e il valore della resistenzaUn profeta. Un visionario. Uno scrittore. Così Franz Kafka è stato definito dagli studiosi. Etichette che ha sempre cercato di eludere, perc
Alysia Giorgia Voltattorni30 apr2 minDon Chisciotte della Mancia – Quando vivere nel passato ci priva del nostro presente“Nacqui per favore del Cielo in questa età di ferro per far rivivere quella dell’oro”: così Alonso Chisciano, passato alla storia come Don C
Alysia Giorgia Voltattorni26 mar3 minGeronimo Stilton: perchè non piace molto agli adulti… tranne a chi si occupa di educazioneIl topo giornalista, protagonista di avventure strampalate, è stato oggetto di un successo commerciale impressionante, eppu
Emanuela Francini31 dic 20214 min"Quattro maree", intervista esclusiva all'autrice Daniela Langella"Quattro maree" è il secondo romanzo dell'autrice e giornalista partenopea, residente nella capitale italiana da diversi anni, Daniela Lange
Alysia Giorgia Voltattorni31 dic 20212 minIl grande Gatsby – Molto più che la storia di un amore impossibileNel 1925 Francis Scott Fitzgerald scrisse il romanzo che è unanimemente considerato il manifesto dell’America degli anni ’20, così com’era p
Sofia Serranti30 nov 20213 minLeopardi magister vitae – lo Zibaldone e la felicitàChi mi conosce sa bene che non c'è passione più grande in me del pensiero filosofico di questo controverso autore, e chi non mi conosce non
Maria Luisa Da Rold30 nov 20212 minFight club – Il consumismo come cancro della società Fight club è il romanzo d’esordio di Chuck Palahniuk, scrittore statunitense figlio di immigrati ucraini, noto per il suo stile crudo e grot
Collaborazioni - Il confronto quotidiano30 nov 20212 min3 Poeti in cerca di fanOgni tempo ha i suoi artisti. Che siano scrittori, musicisti, poeti o scultori non importa. Ogni epoca, in una specie di fiera universale, s
Alysia Giorgia Voltattorni30 nov 20212 minIl sogno visionario di Haruki Murakami – Kafka sulla spiaggiaDue punti di vista si alternano in un romanzo costruito come uno scrigno di visioni da cui è impossibile svegliarsi.
Giacomo Sabbatini30 nov 20212 minLivio. L’opera e il rapporto con il regime di AugustoIl primo grande storiografo romano a riprendere l’opera del greco Polibio, seppur in forma meno obiettiva, fu Tito Livio. Nato a Padova nel
Collaborazioni - Il confronto quotidiano31 ott 20212 minLe fiabe di Andersen come strumento per vincere la paura del “diverso”Leggere una fiaba ad un bambino è un puro atto d’amore, è creare un momento magico dove i protagonisti non sono i personaggi, ma il lettore
Alysia Giorgia Voltattorni31 ott 20212 minLa casa degli spiriti - Quando il soprannaturale prende posto nella quotidianitàIsabel Allende racconta le trasformazioni politiche e culturali in un romanzo dallo straordinario peso politico La casa degli spiriti è...
Alysia Giorgia Voltattorni29 set 20212 minIl cavaliere inesistente come allegoria dell’esistenza umanaL’opera di Calvino racconta con più di sessant’anni di anticipo la condizione dell’uomo del nostro tempo.
Giacomo Sabbatini29 set 20212 minTacito e la Roma del suo tempoNel complesso panorama letterario che si sviluppa con la fine della Repubblica e l’inizio del Principato, Tacito denuncia la battaglia di Az
Alysia Giorgia Voltattorni30 ago 20212 minNotre-Dame de Paris - Un amore che non sa morireIl labirinto del pensiero e dell'azione umani contenuto tra le pagine del romanzo di Victor Hugo.
Maria Luisa Da Rold30 ago 20212 minDormire per un anno per non provare emozioni Cosa può spingere una giovane e ricca newyorkese a dormire per un anno grazie a massicce dosi di ansiolitici e tranquillanti?
Matilda Balboni30 ago 20213 minPeter e Wendy: l’amore taciuto tramandato nelle generazioni (pt.2)“Tutti i bambini, tranne uno, crescono. Ci mettono poco a capirlo, e Wendy lo capì così: un giorno, quando aveva due anni, mentre stava gioc
Collaborazioni - Il confronto quotidiano4 ago 20213 minPascoli e la ripresa della cultura latinaTra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento, Giovanni Pascoli fu artefice di una rielaborazione in chiave poetica del mondo
Maria Luisa Da Rold4 ago 20213 minUomini e topi: tragedia e denuncia “Uomini e topi” è un classico della letteratura americana e mondiale; un libro talmente breve quanto incisivo. In poco più di cento pagine
Maria Luisa Da Rold15 lug 20213 minIl personaggio letterario da Manzoni a Svevo Come evolve il personaggio nel corso della storia della letteratura? È senza dubbio una domanda ampia e complessa, che meriterebbe un...