Giada Toppan4 giorni fa2 minAssassinio sulla roccaDegno dei più avvincenti racconti di Poirot fu un feroce crimine noto come la "Strage degli Alberti". Teatro di questa storia fu il sito...
Collaborazioni - Il confronto quotidiano4 giorni fa2 minMedioevo: i secoli a cui hanno staccato la luceQuante volte, ancora oggi, si sente dire che il Medioevo è stato un periodo buio, o quanto spesso sentiamo dire “stiamo tornando al Medioevo
Marta Cueva Camblor4 giorni fa3 minTutto sul sistema universitario in Spagna e le possibilità di accesso per i cittadini italianiVuoi sapere tutto ciò che riguarda il sistema universitario in Spagna? O, invece, ti interesserebbe studiare in una università Spagnola? Se
Collaborazioni - Il confronto quotidiano4 giorni fa7 minЀ possibile una morale kantiana oggi?Si può parlare oggi di Kant e della sua morale? Certo, ma non è cosa semplice. Purtuttavia tale questione non può e non deve essere omessa d
Gaia Marcone4 giorni fa5 minUNA VOCE DAL CAMPO: le armi viste con gli occhi di un americanoTraduzione di un’intervista a un produttore di armi.
Collaborazioni - Il confronto quotidiano4 giorni fa3 minDalla critica alla metafisica all'oltreuomo"Vedendo l'accecamento e la miseria dell'uomo, osservando come tutto l'universo sia muto e l'uomo senza luce, abbandonato a se stesso e quas
Marco Mariani4 giorni fa2 minLa scuola nel passato: lezione nella Roma AnticaIl Confronto Quotidiano ha già trattato in precedenza di educazione nel passato e più precisamente dell’università nel Medioevo. Oggi tornia
Gisella Carullo4 giorni fa3 minLady Diana: un’eleganza senza tempo!“Io non seguo il libro delle regole. Io mi faccio guidare dal cuore, non dalla testa.“
Collaborazioni - Il confronto quotidiano4 giorni fa3 minItalia: terra di mille popoli (Parte 2)Tra gli altri dialetti ci sono l’aretino, il senese, il grossetano - amiantino, pisano-livornese, elbano, pistoiese, lucchese, toscano apuan
Lisa Bevilacqua4 giorni fa3 minL’ultima campanella è suonata!Luigi Pirandello. Da La Riviera Ligure, agosto 1905, n. 73. Avevo un giorno un pajo d’occhiali verdi; il mondo vedevo verde e gajo, e...
Isabella Rancan31 mag2 minEstate 2022: 3 consigli per viaggiare risparmiandoLe giornate si stanno facendo sempre più lunghe, l’aria della sera non è poi più così fredda e per le strade si inizia a respirare l’at
Giada Toppan31 mag2 min23 giugno 1960: la prima pillola anticoncezionale in commercio62 anni fa veniva messa per la prima volta in commercio la pillola anticoncezionale, un piccolo rivoluzionario farmaco presente ancora oggi
Collaborazioni - Il confronto quotidiano31 mag3 minItalia: terra di mille popoliIl Piemontese si distingue in Torinese-Cuneese, Orientale e Canavesano. È parlato in Piemonte, bassa Valle d'Aosta, zona
Marta Cueva Camblor31 mag2 minChanel ha fatto storia all'EurovisionQualche mese fa abbiamo parlato della rappresentante della Spagna per Eurovision 2022, Chanel Terrero. Oggi parliamo della sua partecipazion
Marco Mariani31 mag3 minLa ricchezza nel passatoOrmai all’altezza del ventunesimo secolo abbiamo ben recepito il concetto di “economia”, come un complesso sistema che governa l’aspetto fin
Marta Cueva Camblor30 apr2 minUna spagnola vi porta alla scoperta di MadridMolte volte, quando pensiamo alla capitale di un Paese, ci viene in mente un’immagine di quel luogo. Per esempio, se parliamo di Parigi pens
Giada Toppan30 apr2 minAgatha l'esploratricePoche settimane fa è uscito nelle sale il film "Assassinio sul Nilo", tratto dall'omonimo libro scritto da Agatha Christie, la giallista più
Gaia Marcone30 apr3 minI 55 giorni di prigionia del popolo“La notte di via Caetani, del corpo di Aldo Moro. L’alba dei funerali di uno Stato”. Canta queste parole “I cento passi”, celebre canzone de
Gisella Carullo30 apr2 minCelebriamo le mamme nel mondo!Vi siete mai chiesti come viene festeggiata la Festa della mamma negli altri Paesi del mondo? C’è qualcosa che accomuna tale ricorrenza? Qua
Marco Mariani30 apr3 min12-13 maggio 1974: il NO dell’ItaliaSiamo nel 1970 e l’Italia in questo periodo non è certamente uno dei luoghi più tranquilli in Europa. Il fermento delle rivolte studentesche