Pillola post-2.png
  • Bianco Instagram Icona
  • Bianco Facebook Icon
  • HOME

  • CHI SIAMO

  • AREE

  • THE DEBATE

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Generale
    • Cultura
    • Politica ed Economia
    • Arte e Letteratura
    • Medicina e Scienza
    • Sport
    • Cura della persona
    • The Debate
    • Storia
    • Religioni
    • Italia on the road
    • Curiosità dal mondo
    • Politica
    • Economia
    • Diritto
    • Sociologia
    • Comunicazione
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • In libreria
    • Ipse Dixit
    • Medicina
    • Psicologia
    • Ambiente
    • Astronomia
    • Tecnologia
    • Sport
    • Make up
    • Cucina
    Cerca
    "Paladine": il Ministero della Cultura su Spotify
    Giada Toppan
    • 4 giorni fa
    • 2 min

    "Paladine": il Ministero della Cultura su Spotify

    Il Ministero della Cultura approda su tutte le piattaforme streaming con "Paladine", una serie podcast in collaborazione con Chora Media, ch
    0 visualizzazioni0 commenti
    Vivian Maier, la donna che catturava gesti e volti, torna a Torino
    Matilda Balboni
    • 4 giorni fa
    • 2 min

    Vivian Maier, la donna che catturava gesti e volti, torna a Torino

    Dopo il Musée du Luxembourg di Parigi, Vivian Maier torna a Torino, ai Musei Reali dal 9 febbraio al 26 giugno, con una mostra “Inedita” di
    0 visualizzazioni0 commenti
    "I Believe in Miracles"
    Giada Toppan
    • 31 mag
    • 2 min

    "I Believe in Miracles"

    Il Mudec-Museo delle Culture, dal 22 aprile all’11 settembre, ha aperto le porte al pubblico in occasione della mostra intitolata "David La
    6 visualizzazioni0 commenti
    ARTE E CENSURA: “POLITICAMENTE CORRETTO” O DAMNATIO MEMORIAE?
    Gaia Marcone
    • 31 mag
    • 2 min

    ARTE E CENSURA: “POLITICAMENTE CORRETTO” O DAMNATIO MEMORIAE?

    L’essere umano, come se mosso da istinto naturale, tende a insabbiare, mettere in pausa o cancellare ciò che lo fa sentire minacciato o lo d
    12 visualizzazioni0 commenti
    Q’eros: gli ultimi Inca, il paradiso oltre le nuvole
    Matilda Balboni
    • 31 mag
    • 3 min

    Q’eros: gli ultimi Inca, il paradiso oltre le nuvole

    “Questa esperienza mi ha fatto riflettere su come viviamo… io vivo sugli aerei, viaggio, sto molto a contatto con la gente, che non signific
    53 visualizzazioni0 commenti
    Chi è la Ragazza con l'orecchino di Perla?
    Giada Toppan
    • 30 apr
    • 3 min

    Chi è la Ragazza con l'orecchino di Perla?

    È uno dei ritratti più affascinanti ed enigmatici di sempre: ma chi è la Ragazza con l'orecchino di Perla?
    7 visualizzazioni0 commenti
    Giuseppe Pellizza da Volpedo, ambasciatore di “arte per l’idea”
    Matilda Balboni
    • 30 apr
    • 3 min

    Giuseppe Pellizza da Volpedo, ambasciatore di “arte per l’idea”

    È attraverso l’arte che Pellizza si fa portavoce di un’idea, un tentativo per il raggiungimento del progresso e della democrazia, affermando
    6 visualizzazioni0 commenti
    Grandi occhi spenti: il mistero di Modigliani
    Serena Luvero
    • 30 apr
    • 2 min

    Grandi occhi spenti: il mistero di Modigliani

    Nel corso dei secoli numerosi sono stati gli enigmi, i misteri, le storie che gli artisti hanno celato dietro le proprie opere, come fossero
    27 visualizzazioni0 commenti
    Arte al Mart. Pancheri racconta la Venere di Hayez
    Antonino Palumbo
    • 2 apr
    • 4 min

    Arte al Mart. Pancheri racconta la Venere di Hayez

    La scorsa settimana – in data 27 marzo – si è tenuta presso il Mart (Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) l’inauguraz
    21 visualizzazioni0 commenti
    La Chiesa di Santa Maria al Monte tra epoche e leggende
    Matilda Balboni
    • 26 mar
    • 3 min

    La Chiesa di Santa Maria al Monte tra epoche e leggende

    “Una lingua di fuoco uscita dal Santo Ciborio andò a cogliere in pieno petto l'audace e sacrilego francese da bruciargli gl'abiti e la facci
    6 visualizzazioni0 commenti
    La banalità dell’essere umano
    Giada Toppan
    • 26 mar
    • 2 min

    La banalità dell’essere umano

    Cosa abbiamo imparato dal passato? Potremmo dire niente: abbiamo stretto accordi, firmato trattati, ma ancora in questo benedetto, assurdo,
    35 visualizzazioni0 commenti
    “La guerra, che felicità”: Il Futurismo
    Emanuela Braghieri
    • 26 mar
    • 3 min

    “La guerra, che felicità”: Il Futurismo

    Il futurismo è un movimento letterario, artistico e politico fondato nei primissimi anni del Novecento da Filippo Tommaso Marinetti. Così co
    10 visualizzazioni0 commenti
    La Gioconda di Montecitorio
    Serena Luvero
    • 28 feb
    • 2 min

    La Gioconda di Montecitorio

    A distanza di anni dalle numerose faide scaturite dalla sottrazione originaria del celeberrimo capolavoro di Leonardo da Vinci, la Gioconda,
    16 visualizzazioni0 commenti
    Delitto in vasca: la morte di Marat
    Giada Toppan
    • 28 feb
    • 2 min

    Delitto in vasca: la morte di Marat

    Se questa fosse una scena del crimine tratta da un film di Hitchock avrebbe come ambientazione Parigi durante gli anni della Rivoluzione Fra
    7 visualizzazioni0 commenti
    Il segreto de “Il Cristo dei dolori"
    Serena Luvero
    • 31 gen
    • 2 min

    Il segreto de “Il Cristo dei dolori"

    Vi siete mai chiesti se, al di là di ciò che noi percepiamo ad occhio nudo nelle opere d’arte, si possa celare tutt’altra raffigurazione, co
    7 visualizzazioni0 commenti
    Prosperità e gloria: il corpo come arte e culto nella tribù dei Bodi
    Matilda Balboni
    • 31 gen
    • 3 min

    Prosperità e gloria: il corpo come arte e culto nella tribù dei Bodi

    In una società come la nostra accettare il proprio corpo e prendere atto della propria bellezza sta diventando una vera e propria lotta con
    13 visualizzazioni0 commenti
    L’Arte che sa di inverno e profuma di quotidianità
    Emanuela Braghieri
    • 31 gen
    • 2 min

    L’Arte che sa di inverno e profuma di quotidianità

    A Trento, nella Torre Aquila del Castello del Buonconsiglio, si può ammirare una sequenza di affreschi che vedono raffigurati i mesi dell’an
    20 visualizzazioni0 commenti
    “100 opere tornano a casa”
    Serena Luvero
    • 31 dic 2021
    • 3 min

    “100 opere tornano a casa”

    Ogni giorno rimaniamo ammaliati dalla bellezza di migliaia di capolavori realizzati nel corso dei secoli da artisti che, sin dagli albori, g
    31 visualizzazioni0 commenti
    Manifestamente Toulouse-Lautrec
    Emanuela Braghieri
    • 30 nov 2021
    • 2 min

    Manifestamente Toulouse-Lautrec

    Anagraficamente la sua vita è durata soli trentasette anni, ma tramite la sua eredità artistica quest’anno festeggia 120 anni dalla sua nasc
    17 visualizzazioni0 commenti
    Badiucao: una mostra d’arte in nome della lotta per i diritti umani
    Serena Luvero
    • 30 nov 2021
    • 2 min

    Badiucao: una mostra d’arte in nome della lotta per i diritti umani

    Il Museo di Santa Giulia a Brescia, dal 13 novembre 2021 al 13 febbraio 2022, ha aperto le porte al pubblico in occasione della mostra intit
    37 visualizzazioni0 commenti
    1
    23

    La newsletter

    Collabora con noi

    Condizioni di vendita

    Informativa sulla privacy

    Grazie! Ti terremo aggiornato

    Facebook

    Instagram

    P. IVA IT06719750488

    N. Registro Imprese 6139

    ilconfrontoquotidiano71@gmail.com

    © Copyright

    Sviluppo RG Comunicazione