top of page

Vitamina E: principi nutrizionali e applicazioni cosmetiche

Le vitamine sono molecole molto importanti e fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Quelle che sicuramente riscuotono maggiore interesse sono soprattutto la vitamina C, le vitamine del gruppo B, e la vitamina D. Tuttavia, occupa sicuramente un posto di grande rilievo anche la vitamina E.



La vitamina E è una molecola liposolubile, cioè solubile nei grassi. È presente in natura non come un singolo composto, ma raggruppa una famiglia di otto molecole con strutture correlate che possono essere classificate in base alle loro caratteristiche chimiche in tocoferoli e tocotrienoli. La forma che si trova con maggiore frequenza è l’alfa-tocoferolo, che è anche quella che presenta la maggiore attività vitaminica.


A cosa serve la vitamina E?


Questa vitamina ha un’attività antiossidante, cioè è in grado di catturare e neutralizzare i cosiddetti radicali liberi dell’ossigeno impedendone la loro diffusione. È un preziosissimo alleato nel proteggere le membrane cellulari, i lipidi e il DNA. Le specie radicaliche altamente instabili sono dannose per la salute delle nostre cellule e possono essere prodotte sia dal nostro stesso organismo, tramite vari processi metabolici, ma possono anche derivare dal fumo di sigaretta e dall’inquinamento ambientale. L’azione della vitamina E si esplica attraverso l’interruzione di processi infiammatori noti con il termine “perossidazione lipidica”, spesso alla base di malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi.


Quali sono le fonti di Vitamina E?


La vitamina E si trova essenzialmente in tutti i prodotti alimentari ad alta densità lipidica, tra cui olii vegetali (girasole, mais), burro, frutta secca (nocciole, mandorle, noci) e semi oleaginosi. Data la sua semplice reperibilità sono rari i casi di carenze vitaminiche legati alla Vitamina E, ed inoltre, essendo una molecola liposolubile, il nostro organismo è in grado di accumularla. Nonostante ciò, è importante monitorare, specie nei bambini, che la sua assunzione venga rispettata per evitare problematiche relative alla sua carenza.


Come conservare gli alimenti contenenti la vitamina E?


È molto importante ricordare che questa molecola, così come tante altre molecole di natura lipidica, è poco stabile e molto suscettibile sia alla luce sia al calore. Per tale motivo, è opportuno non sottoporre gli alimenti in cui è presente a lunghe cotture o ad esposizioni prolungate alla luce diretta. È consigliabile conservare gli olii ricchi di vitamina E in apposite bottiglie in vetro scuro, evitando contenitori trasparenti che potrebbero non proteggerli abbastanza dall’azione della luce.


Come sfruttare al massimo le potenzialità della vitamina E?


La vitamina E agisce con una massima resa grazie all’azione sinergica con la vitamina C, la quale ripristina le sue potenzialità antiossidanti rendendola nuovamente performante nell’arrestare i processi ossidativi. Anche l’invecchiamento cellulare è frutto di diversi processi ossidativi che interessano le membrane delle nostre cellule. Gli effetti più tangibili dei radicali liberi dell’ossigeno si concretizzano spesso con la comparsa delle rughe sulla nostra della pelle.

Qual è il ruolo della vitamina E nei cosmetici?


La vitamina E è un antiossidante liposolubile essenziale per il mantenimento dello stato di salute della pelle. Viene utilizzata in cosmetica per il trattamento di pelli mature, che hanno perso la loro elasticità e con diminuita attività sebacea. I prodotti cosmetici contenenti la vitamina E hanno notevoli proprietà idratanti, emollienti ed elasticizzanti, quindi trovano un largo impiego per attenuare rughe e smagliature. Nelle formulazioni cosmetiche, la vitamina E ha un duplice ruolo, infatti può essere usata sia come conservante sia come ingrediente attivo. Questa vitamina esplica la sua azione conservante quando viene inserita nella fase lipofila delle emulsioni (creme, latti, maschere) allo scopo di proteggerle dall’ossidazione e prevenire l’irrancidimento degli oli vegetali presenti. Nel suo impiego come ingrediente attivo, è possibile sfruttare soprattutto le capacità antiossidanti, utili per contrastare l’azione dei radicali liberi sulla pelle e rallentare l’invecchiamento cellulare.


Scopriamo insieme tutti i vantaggi dei prodotti cosmetici a base di vitamina E!


Azione antiossidante: il ruolo principale della vitamina E nella tutela della nostra pelle è riconducibile alla sua attività antiossidante. Tale attività può essere diretta, efficace nel contrastare gli effetti negativi delle specie reattive dell’ossigeno, oppure indiretta, utile nel ripristinare il pull endogeno di altri antiossidanti. Ad esempio, l’inquinamento ambientale è una delle cause della riduzione dei livelli di vitamina E nella pelle e può comportare l’insorgenza di danni mediati dai radicali liberi.


Azione fotoprotettrice: la vitamina E svolge ha una potente attività di fotoprotezione assorbendo l’energia della luce ultravioletta (UV) e prevenendo quindi i danni cutanei dei radicali liberi indotti dai raggi UV sulla pelle dopo un’eccessiva esposizione solare. L’applicazione di prodotti cosmetici contenenti la vitamina E diminuisce non solo la perossidazione dei lipidi della superficie cutanea ma attenua l’insorgenza di eritema.


Azione antirughe: la ragione dell’utilizzo topico della vitamina E come agente antirughe è legato alla sua capacità antiossidante e antinfiammatoria, a cui si associa l’effetto fisico di assorbimento dei raggi ultravioletti. Ad esempio, grazie alla loro azione emolliente, i cosmetici contenenti la vitamina E riescono a limitare la perdita d’acqua dall’epidermide con conseguente idratazione dello strato corneo e attenuazione delle rughe sottili e d’espressione. Inoltre, non bisogna dimenticare che la vitamina E è in grado anche di ridurre l’attività delle collagenasi (enzimi che degradano il collagene) rallentando i fenomeni tipici dell’invecchiamento.


Nel complesso, la vitamina E è un potente alleato per il nostro organismo; grazie ad una dieta sana e bilanciata e ad un’attenzione alla cura della nostra pelle possiamo davvero godere di tutti i suoi benefici.


Articolo a cura di: Vittorio Porretta e Miriam Messina



11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page