Una spagnola vi porta alla scoperta di Madrid
Molte volte, quando pensiamo alla capitale di un Paese, ci viene in mente un’immagine di quel luogo. Per esempio, se parliamo di Parigi pensiamo alla Tour Eiffel; parlando di Roma pensiamo al Colosseo; o se pensiamo a Londra la ricolleghiamo al Big Ben. Tutte le città hanno proprie caratteristiche e simboli che le rendono facilmente distinguibili. Ma che cosa caratterizza veramente la capitale della Spagna?

Può sembrare che Madrid sia un luogo senza un’immagine ben definita, ma la realtà è ben diversa. Madrid è piena di luoghi affascinanti che vale la pena visitare, nonostante alcuni di essi siano un po’ sconosciuti. È vero: scegliere tra i luoghi più piacevoli di Madrid può essere difficile, ma nelle prossime righe vi presenterò quelli che sono, secondo me, i luoghi obbligatori da visitare nella capitale spagnola.
Cominciamo dal centro. Come forse già saprete, la strada principale di Madrid è Gran Vía. Lì potrete trovare numerosi teatri, cinema e negozi. È una delle zone più moderne e affollate della città. In più, è pieno di palazzi accattivanti e hotel molto importanti. Nel mezzo, si trova la Plaza de Callao, una famosissima piazza piena di schermi luminosi e gruppi di persone. Inoltre, a pochi passi da lì si trova la Puerta del Sol, considerata l’epicentro commerciale e politico di Madrid. In questa grande piazza, che adesso è in fase di ristrutturazione, possiamo vedere uno dei simboli più rilevanti di questa città: l’orso e il corbezzolo.
Se preferiamo, invece, visitare posti un po’ più bohémien, possiamo andare a La Latina e a Tirso de Molina, due quartieri vicini fra loro. Questi offrono una delle attrazioni più belle della città: el Rastro, un mercatino delle pulci che ha luogo solo la domenica mattina. Oltre a questo, le strade colorate di queste zone sono piene di negozi e bar molto interessanti.
Se invece preferiamo visitare zone più curate, impeccabili, possiamo fare un giro per il quartiere di Salamanca. Questa zona, considerata la più elegante di Madrid, riunisce una grande varietà di negozi e hotel di lusso, ristoranti da stelle Michelin e palazzi scintillanti. Come se non bastasse, questo quartiere è vicino ad altri centri di grande interesse, come la Porta di Alcalá, Plaza Cibeles e Plaza Colón.
Per finire, vi parlerò anche di due dei quartieri più famosi da visitare, in cui fermarsi a bere una birra con gli amici. Da un lato, Chueca, considerato il quartiere gay di Madrid, comprende numerosi bar e negozi, oltre al famoso mercato “San Antón”. Infine, Malasaña è il quartiere della “movida madrileña”, movimento artistico e sociale negli anni Ottanta che celebra la liberazione del Paese dopo gli anni vissuti sotto il regime fascista. Questo quartiere, per metà bohémien e per metà trascurato, ha un fascino speciale nelle sue strade sempre affollate.
Insomma, c’è molto da vedere a Madrid. Le zone che ho descritto in quest’articolo sono soltanto le principali, ma la capitale spagnola è molto più di ciò, e per questo ne riparlerò ancora, molto presto.
Articolo a cura di: Marta Cueva Camblor