Una sconosciuta tradizione finlandese
Ciao, cari lettori! Oggi vi porto un articolo diverso e davvero interessante, che riguarda una delle tradizioni finlandesi più note: le saune. Le saune sono un bene prezioso per i finlandesi, infatti ve ne sono fra i due e i tre milioni in tutto il Paese.

Questo tema ha sempre attirato la mia attenzione ed ecco perché ogni volta che facevo amicizia con finlandesi a Madrid cercavo di parlarne con loro. Poi ho avuto un coinquilino finlandese, che chiameremo J, che mi ha permesso di intervistarlo per conoscere meglio la tradizione:
Potresti darmi una tua definizione di “sauna”? Cos’è per te, quando la usi e perché?
Dal mio punto di vista vado in sauna per rilassarmi, oppure quando fa molto freddo e ho bisogno di un bagno caldo dopo una lunga giornata. Inoltre, è bello fare la sauna dopo aver nuotato nel lago. Normalmente vado in sauna una o due volte alla settimana, spesso la sera tra le 18:00 e le 22:00, e credo che sia così in tutta la Finlandia. Ciò che faccio spesso è entrare e uscire ogni quindici minuti: ad esempio, faccio la sauna per 10-15 minuti, dopo esco per raffreddarmi o per nuotare un po’ per altri 5-15 minuti, e poi torno in sauna.
In sauna si entra svestiti o si usa il costume di bagno?
Se sei con i tuoi genitori o con amici del tuo stesso sesso, generalmente entri in sauna nudo, quindi i ragazzi e le ragazze entrano separatamente. Uomini e donne possono anche andare insieme, indossando però un costume da bagno o un telo, mentre nelle saune pubbliche si deve indossare sempre il costume da bagno.
L’alcool: è permesso o è vietato?
L’alcool di solito è permesso e rappresenta anche una parte della tradizione. Infatti abbiamo l’espressione “saunakaljat”, che significa “birre + sauna”. È molto tipico bere una birra in sauna o mentre ci si raffredda, ma si possono bere anche altre bevande come acqua, soda, ecc.
Sai dirmi il numero approssimativo di saune in Finlandia? È costoso entrare in sauna?
Si stima che vi siano tre milioni di saune in Finlandia, e penso che sia una follia, visto che siamo solo cinque milioni di abitanti. Così, molte persone hanno una sauna nelle loro case o appartamenti, il cui prezzo dipende dai costi dell’elettricità. Poi, ci sono un sacco di saune pubbliche in tutta la Finlandia, specialmente nei pressi dei laghi: di solito entrare costa circa 5 euro.
Sai qualcosa sull’origine di questa tradizione?
Sinceramente non ne so molto, ma credo che in passato fosse un posto creato per riscaldarsi, pulirsi, fare il bagno e, a quanto pare, le donne addirittura vi partorivano.
Per finire, voglio chiederti se hai vissuto qualche esperienza strana in sauna.
Ci sono giorni in cui vai a bere con gli amici e fai la sauna tutta la notte, alcune coppie si trattengono molto a lungo. Certe volte sono successi anche degli infortuni, ad esempio qualche ubriaco è uscito dalla sauna per raffreddarsi un po’ nel ghiaccio ed è rimasto lì, si è addormentato ed è morto congelato.”
L’intervista finisce qui. Vorrei ringraziare il mio amico J, che ci ha permesso di scoprire molte curiosità sulle saune finlandesi e sulla vita quotidiana in Finlandia. Non so se anche a voi, ma le parole di J mi hanno contagiato lo spirito finlandese e adesso ho voglia di andare in sauna anche io!
Articolo a cura di: Marta Cueva Camblor