top of page

Un lavoro social: il Digital Content Creator

Spesso sui social network, soprattutto Instagram, si parla di “influencer”: ragazze e ragazzi più o meno popolari che guadagnano realizzando pubblicità sui propri canali. Questa figura è vista la maggior parte delle volte con una accezione negativa, collegata magari a personaggi criticati e non sempre ben accetti che, senza apparenti capacità e preparazione, sponsorizzano prodotti e riescono a guadagnare grosse cifre soltanto grazie al numero di followers; la proporzione è semplice, più ne hai e più alti sono gli incassi.



Ma non esistono soltanto gli influencer che lavorano grazie alle piattaforme social, un’altra figura professionale che si sta espandendo è quella del Digital Content Creator, che può apparire simile, ma in realtà è qualcosa di profondamente diverso.


Il Content creator sul web, come già suggerito dalla parola stessa, crea contenuti, come foto e video e, nel caso in cui il contenuto riguardi la stesura di testi (per esempio le descrizioni dei post) prendono il nome di Copywriter.

Questa professione sta prendendo sempre più piede e unisce il mondo delle arti visive e della comunicazione a quello degli influencer, infatti, i migliori Creators godono di un discreto seguito proprio sui social, ed è per questo che le aziende decidono di affidare loro la creazione di determinati contenuti a scopo pubblicitario o promozionale, il che, quindi, non consiste unicamente nel “far vedere il prodotto”, ma si tratta di realizzare una vera e propria campagna marketing studiata ad hoc con una strategia di comunicazione precisa, destinata ad un pubblico già fidelizzato.


Il lavoro dei Content creator quindi si divide in due possibilità: creare i contenuti per le aziende, i quali poi verranno pubblicati sui canali social del Creator - come appunto contenuto pubblicitario - oppure realizzare foto e video e cederli all’azienda committente, la quale li utilizzerà per le proprie campagne di marketing indipendenti.


Come si diventa Content creator?

Chiunque, con creatività e una buona capacità comunicativa, può diventare un Digital Content Creator; non è necessaria una particolare preparazione scolastica o universitaria, bastano creatività e grande costanza.

Il modo migliore per iniziare questo percorso è capire “cosa” e “come” si vuole comunicare, “a chi è rivolta”, e soprattutto “perché”.



Io sono in questo campo da circa tre anni e ho iniziato raccontando la mia quotidianità, i miei viaggi e le mie esperienze, attraverso delle foto pubblicate su Instagram.


Oggi si è trasformato in un vero lavoro: le richieste di collaborazione aumentano ogni mese e le mie giornate si concentrano sulla creazione di foto, video e continui contatti tramite e-mail con potenziali clienti, così ho deciso di strutturare la mia attività in modo da poter offrire sempre maggior qualità e professionalità ai miei contenuti.


Per chi ama comunicare, fotografare ed essere sempre in contatto con realtà diverse, sia online che offline, questo è il lavoro giusto, il lavoro che tutti possono fare con impegno e dedizione, formazione e creatività.


COLLABORAZIONE - Articolo a cura di: Sarah Vilasi

@sarahvilasi – www.sarahvilasi.com



44 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page