Tutto sul sistema universitario in Spagna e le possibilità di accesso per i cittadini italiani
Vuoi sapere tutto ciò che riguarda il sistema universitario in Spagna? O, invece, ti interesserebbe studiare in una università Spagnola? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, quest’articolo fa al caso tuo.

Iniziamo con alcune delle caratteristiche più significative del sistema universitario spagnolo. In primo luogo, l’università spagnola dispone di più di 80 università, tra cui ci sono alcune delle più prestigiose a livello europeo, quali l’Università di Barcellona, l’Università Autonoma di Madrid, l’Università Complutense di Madrid, l’Università di Granada o l’Università di Salamanca, anche la più antica in Spagna. D’altra parte, dobbiamo sapere che le università in Spagna possono essere di due tipi, principalmente: ci sono università pubbliche, il cui costo annuale oscilla tra i 700 ai 4.000 Euro, e università private, il cui costo può variare tra i 5.500 e i 18.000 Euro.
Una differenza importante rispetto al sistema universitario italiano è la distribuzione di anni per concludere la laurea triennale e la laurea magistrale. Mentre in Italia ci vogliono, generalmente, 3 anni di laurea e 2 anni di laurea magistrale, in Spagna questa distribuzione è diversa. In questo Paese, di solito c’è una distribuzione di 4+1, vale a dire 4 anni per la laurea –qua, Grado universitario– e 1 per la laurea magistrale –Máster universitario–. Dobbiamo tenere conto, però, che ci sono molti tipi di studi e che lauree come laurea in Medicina, Diritto o Medicina Veterinaria ci vogliono più di 4 anni per finirle.
Generalmente, per studiare in una università, i cittadini spagnoli devono finire il liceo ed eseguire un esame (EBAU – EvAU). In questo esame di acceso all’università, vengono valutate le conoscenze del liceo attraverso diverse prove obbligatorie per tutti che corrispondono alle materia di Storia di Spagna, Lingua e Letteratura e Inglese, che costituiscono un voto tra 0 e 10; e altre non obbligatorie, come Fisica, Chimica, Matematica, Storia dell’arte, Latino e Greco, che permettono allo studente di avere più di un 10. In Spagna, anche se il voto va normalmente dallo 0 al 10, per accedere all’università c’è la possibilità di arrivare fino ad un 14. Questo succede perché ci sono studi che richiedono voti superiori a 10 per accedere. Per quanto riguarda il tasso di passaggio all’EBAU (EvAU) –che corrisponderebbe a raggiungere almeno un 5 su 10–, è spesso superiore al 90% degli studenti iscritti.
Otre a questo, ci sono altre vie per accedere all’università spagnola. Se sei uno studente italiano e vuoi studiare in una università spagnola, ecco le chiavi per farlo –sempre che tu sia in possesso del diploma di maturità–: se vuoi ottenere una laurea in Spagna, ciò che devi fare è sollecitare l’accesso attraverso l’UNED (l’Università Spagnola Nazionale a Distanza) e allegare i dati personali che vengono richiesti (di solito, la carta d’identità, il diploma di maturità e il passaporto). Se invece vuoi ottenere una laurea magistrale in Spagna dovrai presentare, oltre alla carta d’identità e il passaporto, un test di spagnolo (di solito, B2 o C1) e il certificato della tua laurea, tradotto in maniera ufficiale.
In definitiva, studiare in Spagna non è molto difficile e ce ne sono sempre vie per farlo. Inoltre, questo può essere una bellissima opportunità per scoprire la cultura spagnola e per imparare bene una lingua che si parla praticamente in tutto il mondo. Quindi, se ci stai pensando, perché non provarci?
Articolo a cura di: Marta Cueva Camblor