top of page

Tipi di pelle: i 6 più comuni

Esistono tantissimi tipi di pelle, ma perché è così importante conoscere il proprio?


Acquistare e utilizzare i prodotti cosmetici più adatti al proprio tipo di pelle è FONDAMENTALE per risultati concreti, visibili e duraturi.


In fondo la pelle è una sola, perché non darle il meglio?


Attenzione! Con il “meglio” non si intende il prodotto più costoso, ma il prodotto che sia a misura delle nostre esigenze e sia performante per il proprio aspetto.


Scopriamo insieme quanti tipi di pelle esistono!



1. PELLE GRASSA

La pelle grassa è un tipo di pelle che alla vista appare lucida e oleosa. Può presentare numerosi comedoni (punti neri e bianchi), tende facilmente ad arrossarsi poiché è anche molto sensibile e possono essere presenti i pori dilatati. I prodotti adatti a questo tipo di pelle contengono principi funzionali purificanti in associazione a ingredienti in grado di riequilibrare la produzione sebacea. Questi cosmetici inoltre non devono essere troppo aggressivi per evitare il famoso “effetto rimbalzo”, che andrebbe ad incrementare ulteriormente la produzione di sebo.


2. PELLE SECCA

La pelle secca appare ruvida, screpolata, poco elastica, molto sottile e spesso screpolata. Potrebbero essere evidenti presto le prime rughe a causa dell’invecchiamento precoce che la caratterizza. È fondamentale scegliere dei prodotti cosmetici per questo tipo di pelle che riescano ad idratarla profondamente migliorandone l’elasticità e riparandola. I cosmetici ideali dovrebbero devono ricchi di sostanze umettanti ed emollienti.



3. PELLE MISTA

La pelle mista è un tipo di pelle che in alcune zone si presenta lucida e oleosa (naso, fronte e mento) mentre in altre secca, screpolata e poco elastica (guance). Per questo motivo potrebbe essere apparentemente un tipo di pelle più difficile da trattare. I cosmetici migliori per questo tipo di pelle non devono essere troppo aggressivi, ma allo stesso tempo è necessario che abbiano la capacità di purificare le zone del naso e della fronte, la cosiddetta zona “T”.


4. PELLE ASFITTICA

La pelle asfittica è una complicanza della cute mista o grassa, che determina un aspetto superficiale untuoso ma, allo stesso tempo, secco. Possono inoltre essere presenti imperfezioni, come ad esempio punti neri, che alterano l'uniformità del rilievo cutaneo e la luminosità della pelle. Uno degli step più importanti della skincare routine è sicuramente un’ottima detersione, mirata a migliorare l’aspetto generale della pelle.



Covid-19 e piste ciclabili


Legambiente, nel report del progetto “Covid lanes”, ha analizzato l’impatto della pandemia sulla mobilità sostenibile, evidenziando la nascita del fenomeno delle “piste ciclabili pop-up”, cioè corsie riservate alle biciclette, economiche e realizzate in poco tempo. Si tratta di interventi riguardanti la segnaletica verticale e orizzontale, in particolare nelle zone maggiormente trafficate, in modo tale da poter trasformare queste piste pop-up in vere e proprie piste ciclabili. Nel 2020, le grandi città italiane hanno visto tracciare ben 193,92 km di piste ciclabili pop-up, con risultati ragguardevoli a Milano (35km) e a Genova (30km).

In definitiva, la situazione contingente, oltre a fornire maggiori risorse – stanziate per la “ripartenza” – potenzialmente utili per ampliare le piste ciclabili, ha dato la possibilità di ripensare ulteriormente la mobilità cittadina, coniugando l’attività sportiva con i benefici ambientali e il risparmio economico.


Articolo a cura di: Miriam Messina


8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page