Sport e bambini: quanto è importante per una crescita sana?
Negli ultimi anni il concetto di sport e benessere fisico ha preso largo spazio nella quotidianità della maggior parte della popolazione, sia maschile che femminile.
C’è chi lo fa per tenersi in forma, chi per tenersi impegnato e alleviare lo stress e chi lo vede come una vera e propria necessità per stare bene con se stessi.
Ma quando si tratta di bambini e sport, quanto ne sappiamo?

In generale lo sport nei bambini è importante per un buon sviluppo sociale e di conseguenza di autostima e crescita personale.
Purtroppo però i bambini, sono spesso circondati da una sempre più evoluta tecnologia che li tiene legati alla sedia con telefoni o computer a cui dedicare la loro attenzione.
La fase preadolescenziale è tra le più complesse ed è anche quella in cui è più semplice sviluppare la cosiddetta “obesità precoce o infantile”.
Per un bambino praticare sport è importantissimo, prima di tutto per la sua salute. Un'attività fisica regolare, leggera e piacevole, lo aiuterà a sviluppare l'apparato osseo, a mantenere sotto controllo il peso, a migliorare la circolazione e a irrobustire l'intero organismo, prevenendo le malattie.
Un bambino che ha praticato sport diventerà un adulto più sano: avrà sviluppato una muscolatura migliore, capacità di coordinazione, equilibrio ed elasticità, velocità e resistenza. Se anche per qualche anno dovesse interrompere l'attività fisica, il suo corpo manterrà memoria, ovvero la “memoria muscolare” che è una delle componenti che aiutano il fisico a ricordare l’attività svolta precedentemente e a riattivare i muscoli.
Lo sport aiuterà inoltre il bambino a prevenire l'obesità, accelerando il metabolismo evitandogli quei comportamenti alimentari scorretti che derivano da una vita sedentaria, come ad esempio mangiare merendine davanti alla tv.
Un altro punto fondamentale dello sport nei bambini è la capacita di far sviluppare al bambino importanti capacità organizzative e capacità di concentrazione.
Entrambe queste qualità lo aiuteranno sia a scuola, aumentando la disciplina e la capacità del rispetto delle regole.
I punti fondamentali sono sicuramente almeno quattro:
Lo sport aumenta l’autostima e il gioco di squadra.
Insegna l’importanza dell’impegno.
Insegna a condividere.
Fa bene alla salute.
Spiegando ai bambini questi punti, dimostrando che non deve essere visto come un obbligo ma al contrario, come un gioco vero e proprio dove si impara divertendosi.
Sapendo tutto ciò, per il compleanno cosa regalerai al tuo bambino? La nuova playstation o un pallone?
Articolo a cura di: Maria Chiara Pistritto