top of page

Spaghettone gamberi rossi, pane croccante e burrata

Aggiornamento: 24 mar 2021

Ingredienti per 2 persone:


- 200gr. Spaghettone Gerardo di Nola

- 15 Gamberi rossi

- 1 Costa di sedano

- 1 Cipolla piccola

- 1 Carota piccola

- 1 Pomodoro

- Prezzemolo

- 1 Chiodo di garofano

- Una punta di anice stellato

- Pane casereccio toscano

- 1 Burrata

- Soia q.b.

- Erba cipollina

- Olio evo

- Vino bianco

- Brandy

- Rosmarino



Procedimento:


Per prima cosa puliamo i gamberi, separando la polpa dalla testa e dal carapace. Tagliamo a cubetti la polpa del gambero, e lasciamola marinare con un filo d'olio, qualche goccia di limone, un cucchiaino di soia e un po' di erba cipollina.


Adesso procediamo eseguendo una bisque di gamberi: facciamo rosolare in un tegame le teste e i carapaci dei gamberi, con un filo d'olio EVO. Una volta che sono ben dorate e abbrustolite, sfumiamo con vino bianco e brandy. Aggiungiamo un pizzico di sale, l'anice stellato, il pomodoro, il chiodo di garofano, il prezzemolo il sedano, la carota e la cipolla, tagliate a cubetti.


Lasciamo cucinare per un paio di minuti tutti gli ingredienti.



A questo punto aggiungete del ghiaccio (se non ne avete, riempite con acqua fredda circa tre dita sopra la superficie dei crostacei).


Lasciate sobbollire fino ad ottenere metà del liquido di partenza (circa 35-40 min), se necessario, schiumate la vostra bisque (ovvero levare eventuali impurità /schiuma che si creano sulla superficie).


Per terminare filtrate il composto.


Per concludere la preparazione, tritiamo grossolanamente la crosta del pane e saltiamola in padella con un po' di olio, sale e rosmarino tritato.


Per concludere il piatto, cucinate la pasta per metà cottura nell'acqua, per l'altra metà "risottatela" in una padella con la bisque che abbiamo ottenuto precedentemente.


Quando la pasta ha assorbito tutta la bisque ed è giusta di cottura, mantechiamo con un filo d'olio a crudo, e aggiungendo i gamberi marinati, così da non farli stracuocere ma stemperarli.


Decoriamo con il pane croccante e la burrata in purezza.


Articolo a cura di: Luca Grimaldi



27 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page