top of page

Senza siliconi: diffidate dalle “voci” di popolo

I siliconi sono tra gli ingredienti cosmetici maggiormente presi di mira negli ultimi anni dai vari blog in giro sul web. Sono spesso accusati di essere dannosi per la nostra salute e sono ritenuti i maggiori responsabili della comparsa di imperfezioni, ma anche capaci di occludere i pori, di essere comedogeni, e persino di disidratare i capelli.


Ma qual è la verità?



Grazie al saggio supporto della scienza, facciamo insieme chiarezza sull’uso dei siliconi nei cosmetici.


Cosa sono i siliconi?


I siliconi utilizzati nei cosmetici sono polimeri ottenuti per sintesi chimica. Sono derivati organici del silicio e in quanto tali, sono composti da silicio, ossigeno e carbonio. Esistono varie categorie di siliconi: siliconi leggeri e volatili, fluidi, cere, gomme e resine.


I siliconi volatili servono per formulare cosmetici non untuosi e dalla texture leggera. Altri, come il Cetyldimethicone, fanno parte della classe delle cere siliconiche, aventi un potere filmogeno molto elevato. Con il termine Dimethicone, invece, si fa riferimento ad un gruppo di sostanze con diverso peso molecolare.


Quelli aventi maggiore densità vengono usati, per esempio, nei fondotinta perché sono molto coprenti; altri invece sono caratterizzati da un tocco più asciutto. Tutte le sostanze appartenenti alla classe dei siliconi sono caratterizzate da un elevato grado di purezza, sono stabili sia microbiologicamente sia dal punto di vista chimico-fisico.


Qual è la funzione dei siliconi?


I siliconi vengono usati per la formulazione di numerosi prodotti cosmetici e sono chimicamente inerti. Sono sostanze non irritanti, non sensibilizzanti, non comedogeniche, non occlusive, inodori, resistenti alle alte temperature e all’ossidazione. Grazie a tutte queste caratteristiche trovano un’ampia applicazione nel mondo beauty. Si possono trovare nei cosmetici per capelli, per il corpo, per il make-up, nei cosmetici per bambini, nei detergenti. La loro grande versatilità è supportata non soltanto dalla sicurezza d’uso nei cosmetici ma anche dal fatto che permettono di ottenere prodotti stabili, creme non untuose, make-up dall’effetto matt o gloss, fondotinta coprenti e che uniformano perfettamente l’incarnato, make-up no-transfer e a lunga durata. La loro caratteristica è quella di formare sulla pelle un film idrorepellente che protegge la cute dagli agenti inquinanti ma che non interferisce con la normale traspirazione cutanea. Analogamente, i siliconi avvolgono il fusto dei capelli proteggendoli dagli agenti esterni.


Ma se si tratta di sostanze pure e utili perché sono ritenute pericolose?


Diversi siti internet che si occupano di bellezza, ritengono che i siliconi siano pericolosi per la salute in quanto colpevoli di formare un strato sulla pelle che le impedisca di respirare (ma la pelle, lo sappiamo bene, non respira!!) e di conseguenza causerebbero la comparsa di punti neri, brufoli e imperfezioni.


Tutto ciò però non corrisponde al vero. I siliconi nei cosmetici, come tutti gli ingredienti, sono stati ampiamente studiati, testati e introdotti nei cosmetici perché assolutamente sicuri. A testimonianza della loro sicurezza c’è innanzitutto il fatto che molti di essi possono essere utilizzati anche a concentrazioni molto alte e persino nei prodotti per bambini. Quello che, però, va chiarito è che i siliconi non vengono introdotti nei cosmetici per idratare la pelle o i capelli, ma hanno la funzione di impedire la disidratazione degli stessi.


Il loro scopo è quello di impedire l’evaporazione dell’acqua cutanea formando uno strato protettivo che agisce come una barriera nei confronti delle aggressioni esterne ma senza mai occludere.


I siliconi vengono duramente contestati per lo più dai sostenitori della cosmesi naturale e bio. Sicuramente i siliconi, non sono amici dell’ambiente in quanto scarsamente biodegradabili, ma ciò non significa che debbano essere demonizzati o tanto meno autorizza la circolazione notizie false circa la loro pericolosità nei confronti della nostra salute.


È davvero tutta colpa dei siliconi?


Affinché la cute ed i capelli si mantengano in buona salute è necessario adottare precise precauzioni. Non sono i siliconi o altri ingredienti cosmetici di sintesi ad apportare dei “danni”, ma alcune pratiche scorrette. Tra queste possiamo ritrovare, per esempio, l’uso di cosmetici inadeguati al proprio tipo di pelle o capelli, il ricorso a trattamenti estetici e chimici aggressivi, la mancata detersione e idratazione della pelle, l’uso inadeguato di tinte e stirature per capelli.


È importante ricordare che, secondo il Regolamento Europeo 1223/2009 in materia di prodotti cosmetici, i siliconi nei cosmetici non causano alcun danno alla salute. Possono essere introdotti in totale sicurezza senza causare irritazioni, intolleranze o allergie. D’altronde, in letteratura scientifica non sono riportati casi di allergie ai siliconi. I controlli effettuati dalle autorità garantiscono la sicurezza di tali sostanze definendoli totalmente dermocompatibili.


Articolo a cura di: Miriam Messina



32 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page