top of page

Scuola Holden, dove le storie prendono vita

Il 2022 è sicuramente un anno importante per la Scuola Holden, è stato infatti l’anno delle prime e vere lauree. Sì, perché dal 1994 – anno in cui fu fondata la scuola – al 2019 l’intento è stato quello di proporre agli studenti diversi percorsi, tra cui i college di Original, della durata di due anni, mentre è stato solo tre anni fa, nel 2019, che è stata lanciata la novità, l’indirizzo Academy.



Ma prima di approfondire il percorso di studi, sapete da dove deriva il nome dato alla Scuola? Beh forse può suonarvi famigliare, deriva infatti dal personaggio protagonista de The Catcher in the Rye(Il giovane Holden), il romanzo scritto nel 1951 da J. D. Salinger e diventato successivamente un classico. “It’s funny. Don’t ever tell anybody anything. If you do, you start missing everybody.”queste, le ultime righe dell’opera sono diventate il monito, il simbolo della scuola, tanto da trovarle scritte a grandi lettere sul muro delle grandi scalinate di marmo, per rappresentare un luogo dal quale Holden Caulfield non sarebbe mai e poi mai andato via o cacciato. Si tratta di una scuola che porta sulle spalle un impegno molto importante e per farla funzionare è impensabile credere di essere soli, giacché se funziona è merito delle idee e del costante impegno di ogni persona: insegnate, studente, collaboratore.


La scuola nasce dall’idea di cinque trentenni che hanno fortemente creduto di poter scommettere sul cambiamento di ciò che è “la scuola” e del metodo attraverso il quale si insegna. Le classi sono molto piccole, a volte inferiori a venti alunni, le aule hanno banchi e lavagne ma l’insegnamento non avviene quasi mai solo per via frontale, spesso ci si mette in cerchio, ci si siede a terra o su cuscini durissimi, si cammina, si scrolla la tensione e poi si ascolta, si parla e si scrive, tanto. Se prima i pilastri della scuola erano Original, un percorso di due anni in cui i ragazzi scelgono un college (Scrivere, Cinema & Sceneggiatura, Storytelling, Internationale) e portano avanti un progetto, e Over 30, un progetto pensato per chi nella vita ha seguito altre strade ma non ha mai smesso di voler scrivere; dal 2019 viene introdotta Academy, un percorso accademico di tre anni al termine del quale è prevista una laurea, che ha lo scopo di insegnare agli studenti l’arte della narrazione attraverso cinque discipline fondamentali (Armonia, Design della Mente, Figure, Intensità e Instabilità) e tante ore di pratica (il 60% delle lezioni). Lo scopo non è solo imparare a scrivere e saperlo fare in relazione a diversi canali di comunicazione e narrazione, bensì imparare ad abitare il mondo in cui viviamo oggi e poterlo cambiare.


Da dove si inizia? Holden Start, una settimana in cui tutti i nuovi studenti seguiranno speciali lezioni condotte da giornalisti, scrittori, insomma grandi nomi provenienti dal mondo di quest’arte così vasta, così da accompagnare gli allievi all’interno di questo percorso. C’è da precisare, per tutti gli anni o i corsi passati alla Holden, le lezioni non saranno mai a carico di semplici insegnati, ma veri e propri esperti del mestiere, nomi importanti e competenti.


È una scuola privata? Sì, e per questo il costo è alto, ma esistono borse di studio, prestiti e bonus, ma vive di sé stessa e procede con le proprie forze, ad oggi è la più importante nel suo settore in tutta Italia.


Articolo a cura di: Matilda Balboni

13 visualizzazioni0 commenti
bottom of page