Road to Sanremo 2022: cosa c’è da sapere
Dall’1 al 5 febbraio andrà in onda, come ogni anno su Rai Uno, il Festival di Sanremo. Come arrivare preparati all’evento musicale più atteso dell’anno in Italia? Leggi questo articolo!
Il 72° Festival della Canzone italiana si terrà al Teatro Ariston di Sanremo dove per cinque serate 25 artisti (compresi i primi tre classificati della categoria “Giovani”: Yuman, Tananai e Romano) si contenderanno il titolo di vincitore della kermesse e di rappresentante per l’Italia all’ Eurovision Song Contest 2022 di Torino.

Si riconferma come direttore artistico per il terzo anno consecutivo Amadeus, scelta comprensibilissima e quasi scontata visto lo straordinario posizionamento dei Maneskin (vincitori dell’ultima edizione del Festival) sul tetto d’Europa a Rotterdam. Manca l’accompagnamento di Fiorello, maestro della gestione dell’imprevisto dopo il “Bugo gate” del 2020 e intrattenitore magistrale in un’edizione senza pubblico come quella dello scorso anno.
La novità dell’ “Amadeus ter” riguarda non solo la serata Cover (gli artisti potranno scegliere anche brani internazionali purché usciti tra il 1969 e il 1980), ma anche e soprattutto il regolamento. Giunti alla 72° edizione del Festival e trascorso ormai più di un decennio dall’era Baudo, finalmente qualcuno dei membri del board RAI ha intuito che era necessario adeguarsi ai tempi. Infatti, lo scorso anno abbiamo visto con l’ improbabile piazzamento sul podio del duo Fedez-Michielin (partiti da un diciassettesimo posto della quarta serata) come il mondo del web possa rimescolare le carte in tavola anche all’interno di un Festival come quello di Sanremo.
Dunque, gli artisti saranno giudicati da una “giuria radio” e “una giuria web”, da una “giuria demoscopica 1000” (cioè composta da mille membri “selezionati con criteri specifici”) a cui si aggiungerà il tradizionale televoto e voto della sala stampa.
Chi saranno gli artisti in gara?
I veterani: Achille Lauro, Fabrizio Moro, Giusy Ferreri, Michele Bravi, Irama, Le Vibrazioni, Emma, Elisa, Noemi e La Rappresentante di Lista
La vecchia guardia: Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Iva Zanicchi, Ditonellapiaga e Rettore
I novellini: Dargen D’Amico, Aka7even, Rkomi, Mahmood & Blanco (in coppia per la prima volta dopo la vittoria di Mahmood del 2019), Sangiovanni, Highsnob e HU, Giovanni Truppi, Ana Mena, Yuman, Tananai e Romano.
Cosa dobbiamo aspettarci? A giudicare dai nomi degli artisti in gara, una delle edizioni più radiofoniche degli ultimi anni.
Sarà il Festival dei grandi ritorni: a partire da quello di Achille Lauro, ormai presenza fissa in grado di mandare in tilt la popolazione italiana over 40 per diversi giorni dal Sanremo 2019; ritorna anche Elisa dopo 21 anni dalla vittoria con “Luce”, Emma assente dall’Ariston dal 2014, Irama dopo un Festival mancato in seguito all’individuazione di un positivo nel suo staff lo scorso anno.
A differenza dell’edizione 71, in cui per la nonna italiana media gli unici volti familiari erano quelli di Amadeus e Fiorello, questo Festival sarà davvero per tutti grazie alla presenza di Ranieri, Morandi, Zanicchi e Rettore. Più familiari per il pubblico di Spotify e per la Gen Z saranno invece Dargen, Aka7even, Rkomi, Blanco, Sangiovanni e Ana Mena (che sì potrà partecipare al Festival, pur essendo spagnola, perché canterà in italiano).
Adesso che avete tutte le info necessarie… si accettano pronostici!
In attesa del 1° febbraio go check cosa abbiamo scritto su Sanremo 2021
Articolo a cura di: Mariapia Crupi