Razzi riutilizzabili: la startup cinese che sfida la controparte americana SpaceX di Elon Musk
Si chiama Deep Blue Aerospace, la startup cinese che punta a diventare il leader privato nel settore dello spazio cinese e che sta sviluppando un vettore riutilizzabile proprio come il colosso americano Space X fondato da Elon Musk. L’azienda ha ottenuto 300 milioni di yuan (circa 41,6 milioni di euro), in un ciclo di finanziamento che ha visto tra i diversi investitori interessati, gli stessi che hanno finanziato il gruppo di Space X. A ottobre scorso, la DBA ha lanciato un razzo a un’altezza di 100 metri, che poi è atterrato verticalmente come previsto. Secondo il fondatore dell'azienda Huo Liang, i nuovi finanziamenti verranno utilizzati per sviluppare razzi a combustibile liquido riutilizzabili per lanci commerciali.

Con sede nella provincia di Jiangsu, l'azienda ha centri di ricerca e sviluppo per tecnologia a vettore spaziale a Pechino e motori a combustibile liquido a Xian (nella provincia di Shaanxi, nella Cina centrale). SpaceX di Elon Musk lo scorso dicembre ha celebrato il centesimo atterraggio di successo di un razzo della classe Falcon. A gennaio, la compagnia statunitense ha lanciato il suo razzo Falcon 9. La tecnologia dei razzi riutilizzabili di SpaceX si è dimostrata commercialmente valida. Secondo Huo, i razzi riutilizzabili che utilizzano combustibile liquido riducono significativamente i costi di lancio e aumentano le capacità di carico utile rispetto ai razzi a combustibile solido.
DBA ha già completato lo sviluppo del suo razzo Shenlan Nebula M, un razzo azionato dal motore Leiting-5 che utilizza ossigeno liquido e cherosene come propellente. Il motore Leiting-5 a cherosene-ossigeno liquido è alimentato da una pompa elettrica che genera spinta variabile e nel caso del test di ottobre, la spinta durante la fase di rientro produsse una resa efficace che permise al velivolo di rientrare lentamente sulla Terra e, nonostante qualche rimbalzo e oscillazione, di rimanere perfettamente in piedi.
Come anticipato, la controparte americana SpaceX a dicembre ha festeggiato il suo 100° volo di un razzo orbitale Falcon. La compagnia di Musk ha dimostrato che l’utilizzo dei razzi cosiddetti “riutilizzabili” trova un senso in particolar luogo nella gestione economica, in quanto vengono tagliati significativamente i costi di lancio. Allo stesso modo Huo Liang si è detto estremamente fiducioso e lieto di collaborare con varie regioni, popoli e nazioni: «Il settore commerciale privato cinese è ancora agli inizi, siamo molto lieti di collaborare. Il mercato spaziale globale è in rapida crescita e pensiamo di poter essere uno dei fornitori di servizi di lancio sul mercato globale», ha concluso Huo.
Articolo a cura di: Luigi Chianese