top of page

Quanto incide l’ansia sulla nostra salute?

La nostra salute, meccanismo complesso da bilanciare, non è fatta soltanto della parte esterna, ovvero quella fisica, facilissima da osservare, ma è formata, in maniera sostanziale, da una parte molto più labile e sottile che è la parte legata alla salute e al benessere mentale e psicologico.



Al giorno d’oggi non esiste, purtroppo, persona che almeno una volta nella vita non sia stata accompagnata da questa strana amica, che tutti conosciamo come ansia.


Ma esattamente cos’è l’ansia, come si manifesta?


È un concetto davvero vasto ma che può essere riassunto come un insieme di fattori che tutti insieme determinano stress, preoccupazioni e sensazioni che vanno tutte a sfociare appunto, nell’ansia.


Si può manifestare con veri e propri disturbi fisici, quali tachicardia, crampi allo stomaco, spossatezza e mal di testa, spesso tutti questi sintomi non hanno infatti una spiegazione medica, ma sono tutti riconducibili a “problemi” legati appunto ad ansia e stress.



Riconosciamo almeno tre diverse forme di stress:

  • Stress periodici legati al lavoro, alla famiglia o a delle responsabilità quotidiane.

  • Stress provocato da un improvviso cambiamento negativo, quale ad esempio una malattia.

  • Stress traumatico, che si verifica quando si è in grave pericolo (incidente, guerra, atto terroristico, disastro naturale, …). Questo tipo di stress può causare il cosiddetto disturbo da stress post-traumatico.

Ogni persona vive e reagisce allo stress in modo diverso, manifestando per esempio:



Alcune persone riescono ad affrontare lo stress e l’ansia che ne deriva più efficacemente di altri; quindi, è molto importante conoscere i propri limiti per evitare gli effetti sulla salute più gravi e pericolosi.


Determinate persone, tuttavia, soffrendo di disturbi legati all’ansia, sono colpite anche da sintomi fisici che faticano a ricondurre a cause psicologiche, anche quando gli accertamenti medici eseguiti lo suggeriscono.


I principali Disturbi d’Ansia vengono classificati in:

  • Disturbo da Attacchi di Panico con o senza Agorafobia

  • Fobia Semplice e Fobia Sociale

  • Disturbo Ossessivo - Compulsivo

  • Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbo Acuto da Stress

  • Disturbo d’Ansia Generalizzato.

Questi disturbi non coinvolgono solamente gli aspetti mentali, ma anche il funzionamento del corpo e portano al conseguente sviluppo di disturbi somatici che fanno parte del quadro ansioso anche quando appaiono intensi e persistenti.

Come possiamo aiutare noi stessi a combatterla?

  1. Sii attivo

  2. Prendi il controllo

  3. Fatti aiutare da chi è più esperto

  4. Prendi tempo per te stesso

  5. Aiuta gli altri

  6. Impara a respirare e riprendi il controllo del tuo corpo


In queste situazioni la cosa peggiore che si possa fare è tenere tutto dentro, quindi, bisogna imparare a volersi aiutare e a vincere tutte quelle situazioni che sembrano impossibili da superare, ma in realtà, si superano sempre.


Articolo a cura di: Mariachiara Pistritto



18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page