top of page

Quali sono le funzioni del Presidente della Repubblica?

Ogni giorno, in TV, si sente parlare del possibile nuovo Presidente della Repubblica. Soprattutto, si sente dire che se dovesse essere eletto Capo dello Stato l’attuale Presidente del Consiglio Draghi, sarebbe come un demansionamento dei suoi incarichi. Questa affermazione, però, risulta essere viziata ab origine, in quanto è basata sul pensiero secondo cui il Presidente della Repubblica non abbia funzioni e sia, quasi come la Regina in Inghilterra, esclusivamente un simbolo di Unità nazionale.



Lo scopo del presente lavoro è proprio quello di far comprendere ai lettori quanto sia determinante il ruolo del Capo dello Stato. Si riuscirà a dimostrare come il Presidente della Repubblica non serva solo a conferire le onorificenze.


Gli articoli dall’83 al 91 della Costituzione sono proprio dedicati al Capo dello Stato. In particolare, l’art.83 ci permette di comprendere la modalità di elezione dello stesso: il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune a cui vengono aggiunti tre delegati per ogni Regione (uno solo per il Val d’Aosta). L’art.84 prevede che ogni cittadino italiano che goda di diritti civili e politici e abbia compiuto cinquant’anni possa essere eletto Presidente della Repubblica.


Di fondamentale importanza è la durata della carica del Capo dello Stato, perché questa è fissata in sette anni dall’art.85 Cost. Inoltre, non esiste nessuna disposizione costituzionale che vieta la rielezione dello stesso Presidente: infatti, Napolitano è stato rieletto al termine della sua carica e questa possibilità si è ripresentata attualmente con Mattarella che, però, sembrerebbe non essere propenso ad un nuovo incarico.


Andando al vivo del tema, va preso in considerazione l’art. 87 Cost. che disciplina le funzioni proprie del Presidente della Repubblica. Egli può inviare messaggi alle Camere, indire le elezioni delle nuove camere e fissarne la prima riunione, promulgare le leggi ed emanare i decreti ed i regolamenti, indire referendum, nominare i funzionari dello Stato, accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici, ratificare i trattati internazionali, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere. Di più, ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere; presiede il Consiglio superiore della magistratura e può concedere grazia e commutare le pene. Conferisce le onorificenze della Repubblica.



Sono, dunque, tantissime le funzioni del Capo dello Stato ed è da queste che deriva la centralità della sua figura per l’Unità Nazionale. Eleggere un Presidente della Repubblica vuol dire provare a mettere d’accordo un po' tutte le forze politiche di maggioranza. Si è parlato di Emma Bonino, si è parlato di Draghi e dello stesso Mattarella.


A parere di chi scrive, l’elezione del Presidente della Repubblica è uno degli eventi più importanti, politicamente parlando, in quanto il Capo dello Stato ha poteri di scioglimento delle Camere, ma soprattutto è lui ad avviare le consultazioni che poi conducono alla formazione del Governo.


Dunque, la figura del Presidente della Repubblica non è solo un simbolo, non è un “pupazzo” messo lì da qualcun altro. Al contrario, egli gioca un ruolo fondamentale nella vita politica del Paese.


Articolo a cura di: Andrea Battaglia



16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page