Online “Pene d’amore”, il cortometraggio scritto e diretto da Elvis Esposito
Online il cortometraggio “Pene d’amore” per la regia e la scrittura di Elvis Esposito. L’attore partenopeo ha dato voce, azione e colore alla poesia da lui scritta cimentandosi nella sua prima esperienza da regista.
Questo film breve ha portato in scena il tema dell’amore: si parte da quello tra un uomo e una donna per poi toccare le sue varie accezioni e giungere a quello esistenziale nella sua totalità. La macchina da presa ha immortalato un sentimento che a volte porta a compiere degli errori sia fisici sia spirituali e che può anche ferire ma che al contempo connette chi lo prova nell’universo e gli fa rivelare la sua profonda essenza.
«L’idea del cortometraggio – ha spiegato Elvis Esposito – è nata grazie alla forte volontà di voler fare un regalo alla mia compagna e dal desiderio di realizzare delle immagini a sostegno del testo da me scritto».

Il cast tecnico e artistico è stato formato da Elvis Esposito (autore, regista e attore), Paola De Luca (attrice), Vincenzo Sorrentino (musiche), Michele Schiano (direttore della fotografia e operatore macchina), Rossella Sicignano (make up artist), Vincenzo Fetta (fotografo di scena), Felice Ronca (aiuto set) ed Eliana Nicolini (aiuto set).
Non è di certo la prima volta che Elvis ha fatto sognare il pubblico grazie alle storie d’amore da lui interpretate. Ha prestato il volto al tenebroso Marcello Solara nella fortunata serie firmata HBO “L’amica geniale”, corteggiando così la donna più ambita del rione Lila Cerullo; si è calato nella parte dell’umile isolano caprese Carmine in “Capri Rendez-Vous” di Liberato, vivendo così nella serie di cinque video una travolgente storia di tira e molla con l’affascinante attrice francese Marì; ed ora con un nuovo script e ancora un’altra chiave di lettura torna a far riflettere e far emozionare su questo sentimento così universale. Con queste parole ha spiegato come si è preparato e come ha vissuto questi ruoli:
«Per essere fedele a quanto detto in precedenza e a cui credo fermamente, sentire l’amore necessariamente con il tempo ti porta ad avere maggiori consapevolezze su te stesso. Ognuno di noi ha provato, prova o proverà amore per qualcuno o per qualcosa e il mestiere dell’attore permette di trovare la cornice giusta».
Ha poi specificato che le riprese sono avvenute nel Comune di Alife nella rigida osservanza delle norme anti-Covid.
«La mattina prima di girare le scene tutti i membri del cast si sono sottoposti al tampone presso una clinica privata e, a seguito degli esiti negati, abbiamo dato il via al lavoro togliendoci le mascherine soltanto quando la situazione lo ha richiesto».
Come per tutti gli operatori del settore cinematografico è risultato ostico operare in un momento storico così complicato, nonostante ciò l’entusiasmo non è mancato. Elvis, infatti, ha raccontato alle nostre pagine tutte le emozioni provate durante questa esperienza sul set e come ha gestito la troupe:
«Questa è stata la mia prima vera esperienza da regista e devo ammettere che mi sono divertito molto! Ringrazio Paola De Luca per aver riposto fiducia in me ed aver seguito le mie indicazioni alla lettera. Lei è stata bravissima, considerato che nella vita di tutti i giorni non svolge la professione di attrice. Conoscevo il resto della troupe grazi ai lavori svolti in precedenza e all’amicizia che ci legava – ed ha concluso – La loro alta professionalità ha reso il set armonioso, privo di giudizi negativi e sincero. Abbiamo tutti collaborato per un unico scopo cercando di portare a casa il miglior risultato possibile».
Articolo a cura di: Emanuela Francini