top of page

Meraviglie della Calabria: il Sentiero del Trecciolino

Aggiornamento: 24 nov 2020

Particolarmente consigliato per chi ama il Trekking, questo sentiero è inserito all'interno dei percorsi naturalistici della Calabria e costituisce, col suo itinerario a picco sul mare della Costa Viola e sul paese di Palmi, un'esperienza unica.



La lunghezza del sentiero è variabile in base a quanto si vuole camminare. Nel nostro caso abbiamo camminato per 15 km, impiegando 6 ore complessive di cammino. Non essendoci un vero e proprio punto di arrivo, ognuno può sceglierlo da sé: noi, arrivati al bivio con la seconda segnaletica del percorso, abbiamo continuato diritto per arrivare alla “Montagna Spaccata” e ammirare la vista di “Cala Janculla”, per poi ripercorrere il sentiero al contrario, tornare al bivio e salire per poter tornare alle “Tre Croci”. Il sentiero è percorribile anche da persone poco allenate a questo tipo di attività, a patto di essere correttamente equipaggiati!



Non disponendo di molti punti ombra, è fondamentale avere con sé un cappello! È assolutamente necessario avere con sé dell'acqua, considerata la scarsità di punti d'acqua lungo il percorso. Infine, si consiglia un vestiario consono all'attività di trekking: scarponi, pantaloni lunghi – a causa delle felci che si incontrano spesso lungo il tragitto – e altri accessori che potrebbero essere utili per rendere la vostra esperienza di cammino più confortevole possibile!



Il punto di partenza di questa escursione sono le tre croci bianche del “Monte Sant'Elia”: per arrivarci si consiglia di prendere lo svincolo di Bagnara e limitarsi a seguire la segnaletica per imboccare la salita che porterà al punto panoramico delle tre croci. Inoltre, ricordate che per raggiungere il sentiero è necessario un mezzo privato!


Collaborazione - articolo a cura di @calabriando



166 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page