top of page

Lettere all’Università di Salerno: ecco cosa devi sapere!

Hai concluso il tuo percorso scolastico e stai pensando di iscriverti al corso di studi di Lettere? In questo articolo analizzeremo i punti di forza di questo corso di studi all’Università di Salerno grazie alle esperienze riportateci dai membri dell’associazione Omnibus.



Le lezioni del corso di studi di Lettere si tengono nella provincia di Salerno, ma più precisamente a Fisciano, nella valle dell’Irno-Solofrana, tra l’edificio D e l’edificio D3 di un meraviglioso campus in stile americano. Ciò che porta centinaia di studenti a scegliere il DIPSUM (Dipartimento di Studi Umanistici) ogni anno è in primo luogo l’enorme disponibilità dei professori, che prediligono il rapporto uno a uno e si mostrano sempre pronti ad offrire chiarimenti sia a lezione sia in orario di ricevimento. Nonostante il gran numero di iscritti, la segreteria si dimostra sempre efficiente nel risolvere ogni tipo di problema ed è sempre più un punto di forza soprattutto rispetto ad altri atenei campani.


Il DIPSUM (che accoglie al suo interno Lettere e Lingue) dispone di un sito chiaro e ricco di informazioni utili, curato nel dettaglio (https://www.dipsum.unisa.it/) ed ha da poco aperto una pagina Instagram (@dipsumunisa) per rendere il più possibile l’informazione a portata di mano, o sarebbe il caso di dire, a portata di click.



Le associazioni studentesche e i rappresentanti degli studenti offrono un prezioso contributopromuovendo eventi culturali, segnalando tempestivamente le problematiche agli organi preposti e affiancando lo studente durante l’intero percorso accademico. Il corso di studi non è a numero chiuso, ma è obbligatorio sostenere un Tolc-su per l’eventuale attribuzione di debiti formativi aggiuntivi. Gli insegnamenti sono semestrali e ben distribuiti e gli accavallamenti tra i corsi minimi. È da segnalare anche il buon numero di appelli e di sessioni di laurea.


Per quanto riguarda la struttura, le aule sono ben concentrate e tutte raggiungibili con pochi passi. Lo studente ad Unisa può godersi il campus e i suoi numerosi servizi, tra cui biblioteche, spazi verdi, centri sportivi, mensa, residenze, punti ristoro ed aule studio. Più in generale, l’ateneo si è sempre prodigato per garantire al maggior numero possibile di studenti il diritto allo studio e borse di merito (si guardi ad esempio l’innalzamento della No Tax Area a 30.000 euro) e pubblica spesso bandi di collaborazione retribuiti.


In conclusione, si vuole porre l’attenzione su un contest promosso dal Dipartimento su Instagram. Andando nella sezione “esplora” e cercando gli hashtag #scegliDipsum e #lettere potrai leggere o ascoltare le esperienze in prima persona di altri studenti!


Articolo a cura di: Mattia Vitale

91 visualizzazioni0 commenti
bottom of page