top of page

Le origini delle melanzane al cioccolato

Aggiornamento: 13 set 2021

Le melanzane al cioccolato sono un dolce antichissimo del Sud Italia, inventato più di un secolo fa tra le città della penisola sorrentina e della metropolitana partenopea. Un dessert ormai desueto da trovare: lo si può degustare soltanto nelle più antiche e caratteristiche pasticcerie locali. Il gusto sapido della melanzana fritta unito a quello dolce del cioccolato va a creare un contrasto armonioso. Si tratta sicuramente di un sapore forte e spartano che non tutti apprezzerebbero ad oggi ma che, invece, i nostri bisnonni amarono in tenera età.


La mulignana cu a' ciucculata è sicuramente un dessert atavico che grida alla tradizione e alla genuinità dei prodotti tipici campani.


Come quasi tutti i piatti napoletani, le sue origini sono molto discusse e ricche di racconti e versioni differenti. Scopriamo insieme le tre versioni più accreditate!



Secondo una prima versione, furono le suore agostiniane di Santa Maria della Misericordia le fautrici della ricetta. Quest'ultima venne divulgata e resa nota quando l'assaggiò la nipote dello zar di Russia Nicola II durante un suo viaggio in Italia. Lo apprezzò così tanto che convinse tutti i pasticceri sorrentini e napoletani a replicarlo e a proporlo alla clientela nei loro punti vendita.


La seconda leggenda, invece, vuole che la ricetta venne inventare dai frati francescani del convento di Tramonti. Furono proprio loro a fare assaggiare quella squisitezza ai loro ospiti religiosi, rendendola sempre di più di dominio pubblico.



La terza ed ultima versione, invece, sostiene che gli inventori siano stati i militari delle truppe alleate americane durante la Seconda Guerra Mondiale. Si vocifera, infatti, che durante i loro sbarchi nel Mezzogiorno regalassero barattoli di cioccolato e suggerissero la ricetta alla gente povera.



Articolo a cura di: Emanuela Francini



13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page