top of page

Le fiabe di Andersen come strumento per vincere la paura del “diverso”

Non importa se sei nato in un cortile di anatre, finché esci dall'uovo di un cigno.

H.C. Andersen


Leggere una fiaba ad un bambino è un puro atto d’amore, è creare un momento magico dove i protagonisti non sono i personaggi, ma il lettore e il piccolo ascoltatore. Trasmettere fin dall’infanzia l’abitudine alla lettura permette al bambino di liberare dentro di sé il mondo delle emozioni, gestire le proprie paure, i dubbi, le incomprensioni e prevenire ogni forma di pregiudizio.



Ma cosa leggere?


Sarebbe opportuno permettere al bambino di approcciare alla buona pratica della lettura e al rispetto per il “diverso” attraverso la scoperta delle fiabe dello scrittore ottocentesco Hans Christian Andersen, sotto forma di validi albi illustrati adatti per la sua età.


Il famoso scrittore danese ebbe una vita difficile, veniva deriso da tutti per il suo aspetto goffo e dinoccolato. In ogni fiaba dimora un po' della sua vita, traspare la sua smisurata fantasia, creatività e immaginazione. Le sue opere fanno riflettere il piccolo ascoltatore, lo trasportano in un mondo dove convivono diverse forme identitarie e lo inducono all’accettazione di sé stesso e dell’altro.


Inoltre attraverso l’ascolto delle meravigliose opere di Andersen il futuro lettore avrà modo, non solo di tuffarsi nelle acque più profonde insieme alla Sirenetta innamorata, rincorrere il Brutto Anatroccolo tra mille peripezie, sorridere dell’imperatore vanitoso e dei suoi finti sarti, ma inizierà a capire che essere “diverso” dagli altri non è uno svantaggio bensì una ricchezza, proprio come questo grande scrittore di letteratura per l’infanzia ci insegna.


Solitamente le fiabe preparano il bambino alla vita, a come affrontarla, al bene e al male, forniscono utili strumenti per arginare i problemi e le difficoltà. Quindi cosa c’è di meglio per guidare il proprio bambino al rispetto e alla consapevolezza del “diverso” dei racconti di Andersen?



Oltre alle opere sopra citate ricordiamo anche La Piccola Fiammiferaia, La Regina delle Nevi, Il Soldatino di Piombo, L’Acciarino Magico, I Vestiti Nuovi dell’Imperatore.


Infine concludo sostenendo che è di fondamentale importanza favorire contatti fra persone e/o animali percepiti come “diversi”, perché con le loro molteplici sfaccettature possono divenire un’importante risorsa e prevenire il pensiero pregiudiziale.


COLLABORAZIONE - Articolo a cura di: Maria Grazia Volpi dell’associazione “Il Colibrì” di Subiaco (Rm)




133 visualizzazioni0 commenti
bottom of page