LA FORZA DELL’OTTIMISMO: Una donna, il suo lavoro e l’approccio virtuale
Qualche giorno fa ho avuto il piacere di conoscere Angelica, la Spa Manager del celebre Hotel Rosa Alpina situato in Val Badia, uno dei luoghi più affascinanti dell’Alto Adige. È stato interessante scoprire l’ottimismo che ha adottato nell'affrontare le diverse dinamiche lavorative dell'ultimo periodo.

L’ottimismo non si adotta facilmente se si ha una visione della vita troppo reale, questa è una visione orientata al futuro, infatti secondo uno studio sugli effetti dell’ottimismo sui marcatori biologici, effettato da Laura Kubzansky, la ricercatrice dell’università di Harvard, ha dimostrato che uno sguardo positivo sul futuro riduce i livelli di marcatori dell’infiammazione mantenendo letteralmente giovane il sistema immunitario, inoltre assumere un atteggiamento ottimista aiuta te stesso a trovare soluzioni migliori davanti alle situazioni difficili.
Dunque vedere il bicchiere mezzo pieno significa vivere più a lungo, ma anche avere il 70% di probabilità in più di spegnere oltre 80 candeline comodamente a bordo piscina.
La parte della chiacchierata che mi è piaciuta maggiormente con Angelica è stata la ricerca di un modo per restare in contatto con gli ospiti abituali della sua spa, aprendo un canale YouTube durante la pandemia. Ormai un canale super conosciuto al mondo dal 2006 e tutt’ora è una grande fonte di intrattenimento di ogni tipo, infatti è un modo per interagire con un pubblico specifico in maniera unica e personale. Ultimamente il portale YouTube ha aumentato le sue iscrizioni e visualizzazioni proprio perché la maggior parte degli esseri umani nella storica prima ondata, ha preferito trascorrere il tempo su questo canale digitale diventando dei veri e propri utenti attivi.
Ognuno con il suo hobby si è lanciato online, chi ha mostrato la procedura per una torta fantastica in soli dieci minuti, chi come poter curare le piante del proprio giardino e chi come Angelica ha intrattenuto i suoi utenti con lezioni di yoga; diciamocelo questa ultima pratica diventa utile quando fuori dalla porta è in corso una pandemia, gli spazi intorno a noi confinano con i vicini di casa, e il raggio massimo che puoi allontanarti è sotto casa solo se hai la fortuna di avere un cagnolino.
Lo yoga ha rappresentato per certi versi la pratica più utilizzata durante la scorsa ondata per la sua efficacia per quanto riguarda sia l’aspetto fisico più tonico ed elastico che mentale, infatti sono sufficienti solamente 10-15 minuti al giorno per ottenere grandi benefici. Per l’outfit non occorrono grandi cose, una canotta elastica e dei pantaloncini comodi sia per voi donne che per voi uomini, scegliete inoltre un angolo della casa che non abbia troppi oggetti e mobili scomodi ed il gioco è fatto.
Questa pratica Angelica la esegue non solo a casa sua, ma anche nella spa in un’ambiente immerso nella natura, dalle grandi vetrate e pareti di legno; questo ci insegna che non importa in realtà se siamo tra le pareti di casa nostra o di quelle dell’Hotel, l’importante è staccare la famosa “spina”, chiudere gli occhi e ascoltare l’insegnate di yoga, lei è in grado di portarci al di fuori di qualsiasi mura.
La componente umana è fondamentale per costruire relazioni di fiducia con chi abbiamo difronte, lo stesso che sceglie di seguirti e acquistare il benessere reale dopo aver provato quello virtuale e lei di questo ne è stata all’altezza.
«I social sono stati importanti, ma adesso è arrivata l'ora di tornare alla vita reale». Così ha concluso la sua intervista Angelica, è per questo che non ci resta altro che goderci gli ultimi attimi di vita reale, di passeggiate al tramonto, escursioni nei boschi, aperitivo a bordo piscina e le corse per prendersi il posto migliore in riva al mare; la vita reale è oggi e con un po’ di ottimismo magari la allunghiamo un po’di più.
Articolo a cura di: Stefania Giampalmo