La barba: tutti i prodotti per una rasatura perfetta
La rasatura è una pratica molto antica, quasi un rito!
Infatti, sono stati ritrovati reperti usati come rasoi risalenti a migliaia di anni fa.
I prodotti per la rasatura necessitano dall’azione del rasoio poiché quest’ultimo, non è in grado di tagliare scorrevolmente i peli secchi, dal momento che la cheratina che li costituisce li rende piuttosto rigidi.
Per questa ragione, prima di radersi, è necessario ammorbidire lo strato esterno del pelo con acqua e con opportuni preparati.
I cosmetici utilizzati per la rasatura, grazie anche alla presenza di tensioattivi, danno luogo ad una reazione alcalina: il film di grasso che ricopre il pelo viene sciolto e la cheratina si rigonfia.
Inoltre, tali prodotti contribuiscono a tenere il pelo sollevato e permettono alla lama del rasoio di scorrere più facilmente sulla pelle. Per limitare l’inevitabile irritazione della pelle causata dalle operazioni di rasatura, si usano sostanze oleose e si cerca di mantenere l’alcalinità del prodotto non troppo alta.
Scopriamo insieme come sono fatti i prodotti da barba indispensabili per avere una pelle liscia e morbida!

Crema da barba
Le creme da barba sono abitualmente costituite da saponi di potassio puri o da miscele di saponi. La crema da barba ha un’azione emolliente e crea una schiuma soffice e abbondante che consente una rasatura dolce e scorrevole rendendo la pelle morbida e elastica. Prima di applicarla sulla pelle, è necessario montare la crema da barba in un’apposita ciotola con un pennello inumidito. La tipica lucentezza perlacea delle creme da barba viene ottenuta aggiungendo acidi grassi in percentuale del 75-80%.
Spesso si introducono nella formulazione sostanze funzionali utili a proteggere il naturale strato grasso della pelle come vaselina e lanolina e agenti idratanti come il glicerolo e sorbitolo. Inoltre, alcune creme possono contenere al loro interno anche oli vegetali quali quello di cocco, di mandorla, di avocado e di palma.
Schiume da barba
Le schiume da barba hanno completamente soppiantato, grazie alla loro praticità e comodità d’impiego, le creme da barba dal momento che possono essere erogate direttamente sulla pelle mediante una bomboletta aerosol contenente gas. La loro composizione è simile a quella delle creme da barba, tuttavia spesso possono essere addizionate di mentolo, il quale vanta notevoli proprietà rinfrescanti.

Ausiliari per la rasatura a secco
Dalla fine degli anni 50, molti uomini preferiscono radersi con il rasoio elettrico. Si tratta di un attrezzo rapido, economico e comodo. Al contrario della rasatura con lame, il taglio della barba con rasoio elettrico consente di ottenere degli ottimi risultati direttamente sulla pelle secca. Per una rasatura più confortevole si possono utilizzare prodotti pre-shave che esistono in tre forme diverse:
1. Polveri: facilitano la rasatura elettrica in presenza di pelle umida e grassa grazie al loro potere assorbente e alla loro azione lubrificante. Queste polveri possono contenere sostanze astringenti e antibatteriche. Sono composte da talco e stearati di magnesio o di zinco.
2. Lozioni pre-shave: si tratta di soluzioni ad alta percentuale alcolica (per lo più etanolo) che hanno la funzione di eliminare dalla pelle sebo e sudore, dare tensione alla pelle, indurire il pelo e rinfrescare. Quanto più la pelle è grassa tanto più è consigliabile un’elevata gradazione alcolica.
Questi preparati possono contenere:
Astringenti, come i sali di alluminio
Agenti pilomotori ovvero sostanze che provocano la contrazione del muscolo erettivo del pelo
Mentolo e canfora, molecole di origine vegetale utili per la loro azione rinfrescante
Lubrificanti, come la glicerina
3. Gel pre-shave: si tratta di gel in cui sono disperse sostanze funzionali in grado di essiccare e rendere la pelle liscia. Rispetto alle lozioni hanno il vantaggio di essere di più facile utilizzo e possono essere venduti in pratici tubetti.
Prodotti dopo barba
In seguito alle operazioni di rasatura sia umida che elettrica la pelle si trova comunque in uno stato di irritazione a causa di un parziale danneggiamento dello strato cutaneo esterno. I dopobarba svolgono quindi un’azione lenitiva e contribuiscono al ripristino del mantello acido cutaneo il cui pH è stato alterato da creme o schiume da barba, ammorbidiscono la pelle, rinfrescandola e limitando la proliferazione batterica.
Articolo a cura di: Miriam Messina