L'armocromia: è tutta questione di colori!
Sta spopolando sul web, è da poco diventato il format preferito dei tiktoker, capace di incuriosire giovani e adulti : l’armocromia, lo studio sull’armonia dei colori.
Nata già alla fine degli anni ‘30 in seguito alla nascita del cinema a colori, punta alla valorizzazione del nostro incarnato, con un effetto “lifting” dato dal solo gioco di luci e colori, realizzato attraverso il make up e gli outfits.

Vi siete mai chiesti perchè un rossetto o un vestito donasse di più ad un’altra persona?
È tutta questione di colori!
L'armocromia si basa su quattro palettes cromatiche, ognuna corrispondente ad una stagione.
Le singole stagioni, a loro volta, sono suddivise in sottogruppi:
PRIMAVERA: Puro, Light (chiaro), Warm (caldo), Bright (brillante);
ESTATE: Puro, Light (chiaro), Cool (freddo), Soft (leggero);
AUTUNNO: Puro, Warm (caldo) , Soft (leggero), Deep (intenso);
INVERNO: Puro, Deep (intenso); Cool (freddo); Bright (brillante).
L’attribuzione di una palette specifica per il tipo di incarnato è strettamente collegata al sottotono della nostra pelle che, anche in questo caso, può essere freddo o caldo.
Ogni palette possiede, inoltre, al suo interno una vasta gamma di colori abbinabili tra loro.
In cosa consiste una seduta di armocromia?
Il primo passo da compiere è essere totalmente struccati e privi di capelli che coprano il volto, così da rendere più evidenti le imperfezioni, sulle quali agirà il contrasto di colore.
Dall’accostamento di drappi di stoffa colorata al viso (da qui la tecnica definita “draping”), sarà possibile notare visibilmente il cambiamento apportato al nostro volto.
Tramite l’argento o il blu (freddi) e l’oro o il bronzo (caldi) sarà più semplice determinare il sottotono, colori come un verde smeraldo o fuxia (freddi) e un giallo zafferano o un rosso aranciato (caldi) daranno conferma sulla nostra palette di appartenenza.
Ma l’armocromia non si ferma qui.
È possibile comprendere anche quale sia il contrasto che più ci si addice, sfruttando dei capi con righe ampie e scure (contrasto intenso) o sottili e chiare (contrasto debole).
Capire quale dei due sia più adeguato serve a scoprire quale intensità dei colori in palette illumini maggiormente il nostro incarnato, la colorazione dei nostri capelli che meno spegne la luminosità del volto e a stabilire quale tipo di make up e di fantasie ci valorizzano di più.
Se le imperfezioni sul viso risulteranno minimizzate dall'accostamento di colori caldi, apparterremo alla palette Primaverile o Autunnale, i colori caldi ci condurranno invece verso una palette Estiva o Invernale.
Esistono professionisti nel campo dell'armocromia?
La risposta è Sì!
L'armocromia, infatti, è oggetto di studi di numerosi consulenti d'immagine o analisti del colore.
Svolgendo una seduta di armocromia da uno specialista si otterranno sicuramente risultati più precisi, in quanto l'occhio di un esperto sarà sempre più obiettivo rispetto allo schermo del nostro smartphone.
Un esempio è Rossella Migliaccio, una delle esperte di armocromia più gettonate di Instagram:
https://instagram.com/rossellamigliaccio_?utm_medium=copy_link
Ciò non toglie che si possa scatenare la propria curiosità e scoprire quali colori ravvivano la nostra carnagione!
Non è magia, è armocromia!
Articolo a cura di: Serena Luvero