top of page

Incenso, il celebre stimolante di tutti i tempi

La storia ci insegna che tutte le culture hanno fatto uso d'incenso per celebrare i riti più vari. Ciò che sorprende è che per la sua produzione sia stato utilizzato un numero modesto d'ingredienti.


Si racconta che Mosè abbia preso con sé solo otto ingredienti:

· storace

· laudano

· galbano

· incenso

· mirra

· cannella dolce

· cassia

· canna da zucchero




Si tratta degli stessi ingredienti che formano tutt'ora la base di numerosi composti di incenso, a cui possono essere aggiunte sostanze come la resina di benzoino, la gomma adragante, il sandalo e il cedro.


Gli egizi ad esempio usavano enormi quantità di incenso; Ramsete III nei trent'anni che rimase al potere ne avrebbe bruciato circa due milioni di cubetti.


Gli assiri, in occasione della grande festività annuale di Baal, ne bruciavano circa 60 tonnellate; anche greci e romani facevano grande uso di incenso: nei raduni pubblici particolarmente importanti, nelle abitazioni private per celebrare eventi speciali o l'arrivo di ospiti.


La vera domanda è compresa l’importanza dell’incenso nella storia oggi c’è qualche straccia nei profumi in commercio?


Oggi i profumi più ricercati e costosi contengono una serie di sostanze sessualmente stimolanti estratte dai mammiferi. Ciò sembrerebbe in netto contrasto con l'ipotesi che se la funzione dei profumi è di mascherare gli odori legati al periodo dell'estro, è difficile accettare l'idea che nei profumi siano presenti proprio quelle sostanze che nei mammiferi selvatici servono a segnalare il periodo di maggiore desiderio sessuale.


I profumi non si trovano solamente nelle profumerie e nelle farmacie ma anche nei centri benessere: infatti molteplici sono le spa in Italia che utilizzano profumazioni particolari o create apposta con il loro marchio per ampliare i servizi all’ospite e rendere la permanenza memorabile: un esempio di spa che utilizza alcune profumazioni è il QC Terme di San Pellegrino.


La zona centrale della spa, che divide tramite un corridoio l’area umida come le saune, piscine e bagno turco, si trova un’ampia area comfort dedicata alle 3 profumazioni, si possono leggere le descrizioni, provarle e sentirle propri.


Adoro questi momenti e spazi condivisi dai profumi, credo siano la parte che più preferisco perché permette agli ospiti di slegarsi dalla solita routine e di farsi coinvolgere totalmente dalla scelta dei profumi divertendosi in una modalità differente dal solito scaffale che troviamo nei punti vendita.


Questa zona della spa nel QC Terme è particolarmente sorprendente data la sua atmosfera, è un ambiente buio con luci soffuse, le pareti sono completamente nere, e i profumi sono disposti sui banconi alti e neri all’interno di flaconi stile Belle Époque.


Questa è la prova che le profumazioni sin dall’antichità hanno regalato e regalano tutt’oggi un momento piacevole per stimolare attorno a se non solo i sensi ma anche il piacere.

Tu hai mai provato un profumo nella spa?


Articolo a cura di: Stefania Giampalmo

15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page