top of page

Il Sentiero degli Dei: la Costiera Amalfitana ai tuoi piedi

Quando si parla della Costiera Amalfitana, subito la mente viene trasportata verso paesaggi mozzafiato, verdi pendii ricchi di abitazioni colorate, un mare da favola costellato di imbarcazioni, fantastico cibo e clima eccezionale. È tutto vero, la Costiera Amalfitana è tra i posti più incantevoli che abbia mai visto.



Ciò che non tutti sanno, però, è che ad una ventina di minuti dalla splendida città di Amalfi si trova un paese di collina in provincia di Napoli, che oltre ai suoi diecimila abitanti, ospita l’inizio di uno dei sentieri più suggestivi del nostro Paese. Si tratta di Agerola, patria del latte e seconda casa di chiunque la conosca, che tra le sue strade vede nascere il Sentiero degli Dei.


Questo nome, all’apparenza un po’ pretenzioso, deriva da leggende secondo le quali le divinità greche passarono proprio di lì per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola de Li Galli. Il nome rende giustizia assoluta al sentiero, in quanto è un percorso totalmente immerso nella natura, che presenta da un lato la maestosità della montagna e dall’altro la vista costante del mare. Infatti, cresce lungo la dorsale dei monti Lattari e fa un tuffo nell’azzurro del mare della costiera da cui è possibile scorgere l’isola di Capri.


Il Sentiero misura una lunghezza di circa 10 chilometri, iniziando da una frazione di Agerola (Bomerano) e terminando nella parte alta di Positano (Nocelle). A seconda della velocità e delle capacità, la durata si aggira sulle 7 ore, tra andata e ritorno. Si tratta di un percorso di media difficoltà, su un suolo di terra e sassi e che presenta parecchie salite. Da Nocelle in poi, è possibile raggiungere il centro di Positano proseguendo su ciò che diventa una lunga scalinata in discesa, al termine della quale si può decidere di risalire il percorso a piedi, oppure prendere un autobus che porta direttamente da Positano ad Agerola.



Percorrere il Sentiero degli Dei è un’esperienza spettacolare, che rappresenta una bellezza quotidiana e mai monotona per chi vive nei dintorni, così come un’esperienza unica e intensa per chi visita Agerola per la prima volta. E vi assicuro, vale la pena visitare Agerola anche solo per il sentiero: camminare per ore, percepire il contatto diretto con la natura, fermarsi per rifocillarsi dopo la fatica in un punto panoramico con vista sul Mar Mediterraneo, proseguire con l’immenso blu da un lato… rendono preziosa tutta la fatica.


Alla fine, chi percorre il Sentiero degli Dei contamina la stanchezza con il sorriso e porta a casa una delle esperienze più belle della sua vita.


Articolo a cura di: Bianca Petrucci



25 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page