top of page

Il nuovo spazio wellness: creato da Naomi ed Elisa

A tutti è capitato almeno una volta di leggere articoli di attualità, a pochi però di sentirseli propri.



Naomi ed Elisa risiedono nella meravigliosa regione Toscana più precisamente nella Val d’Elsa, appartengono alla generazione millennial, nota come la generazione che si è dovuta adeguare al digitale ma anche alla crisi del 2009.


La flessibilità è una delle doti primordiali che contraddistingue questa generazione dalle altre, avendo vissuto l’enorme crisi socio-economica e dunque la consapevolezza di sapersi adattare al cambiamento per reinventarsi più e più volte è la caratteristica che ha visto protagoniste Naomi ed Elisa.


Due anni fa leggono un articolo che attira la loro attenzione “la Val d’Elsa è limitata per far spazio al wellness”, in loro scatta qualcosa e decidono di mettere insieme le proprie competenze da estetista e creare quel wellness che tanto aveva bisogno la loro valle ricca di storia e di cultura.


Quello che noi oggi definiamo la bellezza estetica è merito del popolo etrusco che ha ideato il così detto “culto della bellezza” iniziando dalla raffinatezza degli abiti fino alla cura del corpo. È proprio in questa valle che gli etruschi popolano i primi veri insediamenti urbani ed è proprio qui che occorre far riemergere l’importanza della bellezza interna ed esterna.


Le due ragazze riescono a creare un format di spa sensazionale, nello specifico l’obiettivo è proporre il servizio wellness alle strutture ricettive che per determinati requisiti strutturali non sono riusciti a riservarne lo spazio.


Determinazione, positività e passione sono le caratteristiche principali che distinguono le due ragazze, è proprio con questi stessi elementi che hanno convinto e coinvolto i proprietari delle strutture ricettive.


La prima è Agriturismo Pancolina a San Gimignano, una location di charme immersa nei vigneti, uliveti e boschi si trova in una posizione collinare che permette agli ospiti di godersi il paesaggio dall’alto sulle famose torri di San Gimignano.


Le ragazze hanno ricavato il loro spazio wellness da una vecchia cantina di vini situata nella proprietà, hanno inserito due lettini da massaggio in più hanno preferito lasciare in esposizione una parete di vini locali ed infine hanno utilizzato un mobile antico come piano di appoggio per l’esposizione della loro linea cosmetica a base di acido ialuronico e olio puro di rosa mosqueta.


La seconda struttura è la Tenuta di Sticciano una tenuta nobile storica appartenente al territorio del Chianti. La zona wellness è stata ricreata sia all’interno che all’esterno della struttura, nello specifico è stata adibita una sala molto intima per eseguire massaggi e trattamenti corpo, mentre all’esterno è stato riservato un punto panoramico in cui gli ospiti oltre a fruire dei servizi wellness vengono coinvolti anche dai profumi che la natura gli riserva.


La terza struttura è situata nella piena campagna di San Gimignano ed è la Fattoria Sant’Andrea estesa su quaranta ettari di terreno agricolo biologico. Un luogo incantevole in cui le ragazze hanno adibito all’esterno un vero e proprio paradiso wellness.


Difficile nascondere il mio debole per questa location che è stata la più affascinante: lo spazio è stato organizzato nei minimi dettagli, all’arrivo si è subito attratti dalla scelta dei materiali naturali, il gazebo in bambù, la base in legno e le tende di cotone bianco che ti trasportano immediatamente in uno spazio di benessere mentale, successivamente si è attratti dagli elementi decorativi ed infine dall’impressionante accostamento di colori.



In una di queste location ho avuto la possibilità di essere completamente trasportata attraverso la loro professione: il massaggio; mi hanno fatto scegliere l’olio essenziale facendomi odorare direttamente dalle boccette, questo è semplicemente sensazionale.


Probabilmente pochi ne sono a conoscenza ma dare la possibilità ai clienti di scegliere la propria fragranza, fa della propria professione un’arte e loro ci sono riuscite.

Poiché sulla terra non siamo tutti uguali, scegliere la propria essenza vale a dire riconoscersi in una determinata profumazione e in più permette di essere trasportati in una condizione di benessere ancor prima di iniziare qualsiasi trattamento.


Questa è solo una parte del marketing sensoriale in cui l’ospite viene coinvolto, più questo elemento è preso in considerazione, più l’esperienza risulta memorabile.


È proprio con il termine memorabile che voglio concludere questo articolo, la toscana, il wellness e soprattutto le ragazze Naomi ed Elisa hanno reso memorabile un’esperienza che difficilmente verrà dimenticata.


Articolo a cura di: Stefania Giampalmo



81 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page