top of page

Il benessere inizia dalla colazione

“Fare colazione è molto importante”… quante volte ce lo siamo sentiti dire? Eppure nel nostro Paese, culla della dieta mediterranea, che non è un semplice elenco di alimenti, ma proprio uno stile di vita, la colazione non è tra le priorità di molti. Pranzi e cene relegano decisamente la colazione sul terzo gradino del podio e in molti iniziano la giornata bevendosi un caffè veloce, magari consumato in piedi al bancone di un bar.



C’è anche chi, sempre per noia e pigrizia, inizia la giornata con un bel niente mantenendo il corpo in una condizione di semi-digiuno che lo porterà, negli altri pasti, a mangiare decisamente di più… molto spesso, troppo. Eppure i benefici della colazione sul nostro organismo sono veramente moltissimi: permette di attivare il metabolismo e dà al nostro corpo la giusta energia per svolgere tutte le funzioni e le attività; aiuta a mangiare in modo sano; incrementa il benessere cardiovascolare; stimola l’attività cerebrale; contribuisce a mantenere il peso forma e a migliorare la concentrazione. Il problema degli italiani, però, non è solo non fare colazione, ma anche come viene fatta. Brioches e cappuccino sono un must, così come biscotti e cereali… ma di certo non sono equilibrate e complete, poiché carichi di zuccheri e privi di tutti gli altri nutrienti.


Dopo anni di biscotti e cornetti a colazione, da quando mi sono addentrata nel mondo del fitness ho capito l’importanza di fare una colazione sana e completa, e per essere tale deve contenere tutti i macronutrienti, quali carboidrati, grassi e proteine, senza dimenticare fibre e vitamine. La mia colazione è sempre a base di cereali non particolarmente raffinati e ricchi di zuccheri (soprattutto aggiunti come biscotti e cereali); una fonte proteica, solitamente lo yogurt; una fonte di grassi, che per me sono quasi sempre burri di frutta secca di cui vado matta e, infine, della frutta.



Per me è la combinazione perfetta per iniziare la giornata, perché mi dà la giusta energia e mi sazia abbastanza per arrivare a pranzo a stomaco totalmente vuoto. E soprattutto ogni giorno è un gioco nuovo a cercare nuove combinazioni! Mangiare sano non è noioso come dicono, ma al contrario è un continuo sperimentare gusti e sapori sempre nuovi.


Articolo a cura di: Sofia Serranti



15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page