top of page

Il babà: gli ingredienti e la preparazione del dessert di origine francese

Il babà è uno dei dessert italiani più amati e gettonati. Scopriamo insieme la sua storia, i suoi ingredienti e la sua preparazione!



La storia del babà


Vige erroneamente la convinzione popolare che sia uno dei dolci liquorosi tipici della tradizione partenopea. Il babà, in realtà, affonda le sue radici nel gelido Nord Francia, nella cittadina di Luneville. Lo inventò il re Stanislao Leszczinski, suocero di Luigi XV di Francia.


Ma perché il nome di questa delizia è arabeggiante? Lo zar decise di dedicarlo ad Alì Babà, il protagonista del celebre racconto tratto da uno dei suoi libri preferiti, "Le mille e Una Notte".

Il dolce approdò alle pendici del Vesuvio tramite i cuochi di formazione francese chiamati “monzù”, non altro che una storpiatura del francese monsieur. Loro portarono questa novità sulle tavole delle famiglie aristocratiche napoletane. La ricetta fu poi elaborata dall'estro dei cuochi del posto e fu inserita per la prima volta nel lontano 1836 nel manuale di cucina scritto dal cuoco Angeletti per Maria Luigia di Parma. Quindi, il babà, non è solo un simbolo della cucina napoletana, bensì una delle tante testimonianze di come la dominazione francese dei D'Angiò abbia influito in modo indelebile sulla nostra terra, costellando così la nostra cultura.


Gli ingredienti e la preparazione del babà



INGREDIENTI PER L'IMPASTO :

  • 125 g di farina

  • 50 g di burro

  • 2 uova intere

  • 1 tuorlo

  • 15 g di latte

  • 15 g di zucchero

  • 15 g di lievito di birra

  • Un pizzico di sale


PER LA BAGNA AL RUM :

  • 500 g di acqua

  • 250 g di zucchero

  • 250 g di rum

  • 1 limone


IL PROCEDIMENTO


Mescolare inizialmente farina e lievito o in una planetaria con il gancio, o a mano. Aggiungere poi gli altri ingredienti come il latte, le uova e il tuorlo. Amalgamare per qualche minuto fino a raggiungere un composto liscio ed omogeneo. Unire lo zucchero e continuare a mescolare. Aggiungere infine il sale e il burro precedentemente ammorbidito al microonde o a bagnomaria. Una volta pronto l'impasto, bisogna versarlo in degli stampi per babà, farcendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Farli lievitare per circa 30 min e, infine, cuocerli a 180° a forno statico già preriscaldato.


Una volta testata la loro cottura, si possono mettere da parte a raffreddare e si può passare alla preparazione della bagna al rum. Bisogna bollire in un pentolino dell'acqua con l'aggiunta dello zucchero e la scorza di limone. Dopo bisogna versare la bagna in una ciotola capiente e, quando è ancora calda, immergere i babà per qualche secondo. L'eccesso di liquidi può essere scolato su una gratella per dolci.


Una volta pronto il tutto, preferibilmente va conservato in frigorifero per almeno un'ora prima di essere servito e gustato in tavola. I babà al rum si conservano per 1 o 2 giorni al massimo in frigorifero. Da cotti, ma non inzuppati invece, si conservano una decina di giorni. La bagna al rum può essere preparata e conservata per diversi giorni essendo priva di ingredienti che marciscono.


Articolo a cura di: Emanuela Francini



35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page