Gravidanza e salute orale, tu conosci la correlazione?
Uno dei periodi più felici per una donna, è sicuramente la gravidanza. Le donne diventano più luminose, felici e si sentono anche più belle. Merito, oltre che del piccolo futuro nascituro, degli ormoni.
Questi ormoni determinano solo aspetti positivi o possono anche portare allo sviluppo di qualche piccolo problema?
In questo periodo avviene l’aumento fisiologico (cioè normale) di due ormoni specifici: estradiolo e progesterone. Entrambi, favoriscono la crescita dei batteri del cavo orale, determinando così alcune patologie che, se non trattate, possono diventare pericolose.
Tra le patologie più comuni troviamo: gengivite con ipertrofia gengivale, sensibilità dentale e lo sviluppo della carie.

Per questi motivi, soprattutto durante la gravidanza, la prevenzione e l’igiene orale sono di fondamentale importanza.
Durante la gravidanza il corpo della donna è sottoposto a mutamenti necessari per permettere il corretto sviluppo del feto. Particolare importanza ha l'aumento del circolo sanguigno, che conduce ad una vasodilatazione anche a livello gengivale, che come accennato, comporta un rigonfiamento. Se non viene eliminata correttamente la placca batterica, questa situazione porta velocemente ad una marcata gengivite e talvolta alla comparsa di escrescenze fastidiose, che vengono eliminate dal dentista possibilmente col laser, evitando in questo modo la somministrazione di anestetico che potrebbe causare problemi al feto.
Altro fattore importante sono gli sbalzi ormonali che vanno ad incidere sul sistema immunitario, indebolendolo e portando nelle pazienti predisposte a problemi di parodontite e riassorbimento osseo, che se non trattato, può portare alla perdita dei denti.
La gengivite trascurata, oltre che alla trasformazione in piorrea (patologia che distrugge il parodonto, cioè il sostegno del dente), può portare a condizioni più gravi ma fortunatamente anche più rare, come l’epulide gravida, una lesione benigna pseudo tumorale, che va rimossa chirurgicamente.
La prevenzione e la cura della salute orale sono fondamentali per tutti, ma nello specifico per le donne in dolce attesa, è davvero fondamentale.
A tal proposito il Ministero della Salute, ha emesso delle linee guida specifiche al fine di sensibilizzare ed aiutare tutte le donne ad essere attive nella protezione dell’ambiente orale:
spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro ed utilizzare filo o scovolino interdentale tutti i giorni;
limitare l’assunzione di cibi contenenti zuccheri solo durante i pasti;
scegliere acqua o latte magro come bevanda ed evitare bevande gassate durante la gravidanza;
preferire frutta fresca a succhi di frutta industriali;
consumare alimenti contenenti calcio e vitamina D per rafforzare ossa e denti del nascituro;
sottoporsi a sedute di fluorizzazione topica professionale;
effettuare visite odontoiatriche e sedute di igiene orale professionale dall’igienista dentale con richiami trimestrali;
in caso di sanguinamento gengivale, dolore dentale, presenza di cavità nei denti, denti mobili e gonfiore gengivale recarsi il prima possibile dal dentista per le diagnosi ed eventuali terapie.
Sono tutti piccoli accorgimenti e consigli che, se seguiti, permettono una gravidanza più serena e felice, per la mamma e il piccolo.
Articolo a cura di: Maria Chiara Pistritto
Le informazioni presenti in questo articolo non sostituiscono le istruzioni e i consigli del proprio medico. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgiti al tuo medico di famiglia o ad uno specialista.