Gli effetti del cambio di stagione sul nostro corpo. Consigli per metereopatici!
Con l'arrivo di settembre finiscono definitivamente le ferie. Si torna alle solite abitudini: lavoro, studio, scuola, impegni, scadenze... Che stress! E come se non fosse sufficiente, settembre spazza via inesorabilmente l'estate portandosi dietro l’autunno, e per noi amanti del sole e del caldo è proprio una tragedia. Con l’arrivo della primavera le giornate si allungano e le temperature aumentano, portando il corpo a dover compiere una maggiore attività. In questo periodo si tende a cercare un nuovo equilibrio, ma il clima instabile spesso porta ad affrontare i nuovi ritmi con difficoltà. Con l’arrivo dell’autunno, invece, le giornate diventano più brevi e le temperature si abbassano. La progressiva riduzione delle ore di luce non costringe solo a cambiare abitudini, ma influisce anche sull'umore… e noi metereopatici lo sappiamo bene. Il sole tramonta ogni giorno un po’ prima, ritornano pioggia, vento, freddo, umidità e l’organismo di molte persone risente di questi cambiamenti. Viene normalmente chiamato Disordine Affettivo Stagionale ed è l’insieme dei sintomi che hanno i soggetti più sensibili di fronte ai cambiamenti di stagione. Alla base vi è un normale sbalzo ormonale, in risposta a queste variazioni esterne, che provoca spossatezza psicofisica, mal di testa, fastidi intestinali, disturbi del sonno, nervosismo.

Ma è tutto normale e sotto controllo! Ciò che si consiglia in questi casi è solo di condurre una vita sana ed equilibrata, di consumare frutta e verdura per avere un buon apporto di vitamine. Un’alimentazione bilanciata, infatti, è importante per fornire al corpo l’energia necessario in tutto l’arco della giornata: si raccomandano cinque pasti al giorno che possano apportare i macronutrienti (quali carboidrati, vitamine e grassi) e i micronutrienti (ovvero vitamine e minerali) indispensabili il funzionamento del corpo.
Altro consiglio è quello di bere acqua sufficiente per rimanere idratati. Praticare sport, passeggiare all’aria aperta e mantenersi attivi sono altri ottimi alleati. L’esercizio fisico è, infatti, fondamentale per il benessere, ma anche per produrre endorfine con cui combattere lo stress, oltre che migliorare la circolazione vascolare, aumentare la concentrazione e favorire un buon riposo. Non a caso regolare il sonno, cercando di dormire ogni notte un numero adeguato e sufficiente di ore affinché il nostro corpo abbia il tempo necessario per riposarsi, è un altro buon modo per affrontare il cambio di stagione.
Una volta applicati questi semplici e pratici consigli, che sono alla base di una vita sana ed equilibrata, non ci resta che attendere. Piano piano il nostro corpo si abituerà alla nuova condizione e tornerà tutto come prima!
Articolo a cura di: Sofia Serranti