top of page

Fitness e Mindful Eating, pariamone con Martina Baiardi

Siamo tutti, chi più chi meno, interessati al nostro aspetto fisico e cerchiamo in tutti i modi di renderlo migliore, più bello, più attraente. Se migliorare se stessi, tanto da un punto di vista fisico quanto mentale, è uno dei gesti di amore più belli che possiamo farci, ad oggi è molto alto il rischio che la volontà di migliorarci fisicamente possa diventare un'ossessione. Per esperienza personale, è molto facile perdere il controllo quando la propria vita inizia a ruotare intorno alla ricerca del "corpo perfetto": e il problema sta proprio qui. I canoni estetici imposti dalla società stanno diventando sempre più pretenziosi e difficili da raggiungere, e siamo tutto il giorno, tutti i giorni, bombardati sui social da foto di corpi perfetti. E per raggiungere quel corpo cosa fai? Ti metti a dieta, ti alleni in modo estenuante, sacrifichi tempo libero, uscite fuori, amici, parenti, momenti di felicità e condivisione. Inizi a vivere in funzione della dieta, mangi solo quello che "devi", non quello che ti va, ritrovandoti anche a non saper più riconoscere il tuo senso di fame. Ecco, se c'è una parte dei social che, inevitabilmente, bombardandoti di immagini di corpi perfetti, può farti sentire sbagliata, inadeguata, rendendoti vittima e schiava di questi meccanismi, ce ne è un'altra che cerca di liberarti da tutto questo. Sono varie le influencer che si impegnano nel diffondere messaggi positivi, di accettazione di sé, di un miglioramento non finalizzato solo all'estetica, ma al benessere a 360 gradi, e molte di queste mi hanno aiutata a liberarmi da tutti i pensieri negativi e falsi miti di cui ero schiava. Ce ne è una, però, che ha particolarmente inciso su di me: si chiama Martina Baiardi, su Instagram martinabaiardi.fitnessfood, che ha fatto del suo profilo un mezzo per diffondere sana informazione, anche attraverso la sua esperienza personale. Ho avuto il piacere di porle delle domande circa il Mindful Eating e il suo modo di vivere e concepire il fitness.



Ciao Martina, puoi raccontarmi chi sei e cosa fai nella vita in ambito sportivo e professionale?


Mi chiamo Martina Baiardi, sono una personal trainer laureata in Scienze Motorie e specializzata in allenamento al funzionale, allenamento al femminile e Spartan Training. Sono anche un'atleta di Spartan Race e Spartan Ambassardor, essendomi qualificata per gli Europei nell'ultima Spartan Race Maggiora


Quale è la tua idea di fitness?


La mia idea di fitness è salute e benessere. Il benessere inteso come fisico e mentale. Perché è giusto allenarsi per ottenere qualche risultato estetico ma la vera costanza la si ottiene solo se il fitness diventa abitudine e stile di vita, atto a sentirsi bene, energici, e soprattutto ad essere sereni, senza che limiti alcun aspetto della vita.



Cosa si intende per Mindful Eating e come vivi tu personalmente l'alimentazione?


Il Mindful Eating è mangiare ascoltando il proprio corpo, ascoltando il proprio senso di fame e di sazietà, le proprie voglie e preferenze. Non tutti i giorni sono uguali, e pre-impostarsi quantità senza sapere in realtà cosa si andrà a fare nella giornata e quanta fame realmente si avrà è qualcosa che a volte risulta essere controproducente. "Vietarsi" certi alimenti, "resistere", porta spesso a cadere in abbuffate e quella che era la semplice voglia di un biscotto può trasformarsi nel divorare tutta la confezione. Io vivo la mia alimentazione "TUTTO NELLA GIUSTA DOSE", prediligendo cibi sani, semplici, che mi piacciono, assecondando le mie voglie senza esagerare e ascoltando realmente quanto cibo richiede il mio corpo ogni giorno.


In quanto personal trainer, quali sono le preoccupazioni e le ansie più diffuse che noti tra le tue clienti e tra i tuoi followers? Perché, a tuo parere, molti hanno perso la capacità di ascoltare il proprio senso di fame?


L'ansia più comune che noto, e la paura, è quella di "INGRASSARE". L'aumento di peso provoca un grande senso di angoscia in tantissime persone, benché in realtà il peso voglia dir poco, poiché a contare è quanto più la composizione corporea, e quindi le percentuali di massa magra e grassa. I "falsi miti" che si dilagano anche tramite i social contribuiscono a generare questa sorta di pensiero, questa sorta di stile di vita che è tutto fuorché sano, incentrato sul controllo ossessivo sul cibo, sul "healthy", sull'allenamento, che risucchia spesso in un vortice fatto di privazioni e sensi di colpa.

Probabilmente a ciò si ricollega il motivo per cui moltissimi non riescono più a riconoscere il vero senso di fame: si è talmente abituati a vivere secondo "dieta" con quantità e alimenti pre-impostati, da dimenticarsi come ci si ascolta. Una dieta non è qualcosa che tutti dovrebbero fare, quanto più consiglierei un piano di educazione alimentare.


Come cerchi di aiutare le tue clienti a stare meglio con se stesse?


Ciò che provo a fare io è sfatare questi falsi miti, riportare sana informazione insieme alla mia esperienza personale. Perché a volte il motivo migliore per superare queste problematiche è proprio parlarne e far si che non rappresentino un tabù.

Perché hai deciso di sfruttare il tuo profilo Instagram per diffondere messaggi positivi?


Perché è proprio sui social che i falsi miti e le ansie vengono spesso generati, ed è proprio un social potente come Instagram che, secondo me, allo stesso modo può diventare un enorme strumento per contrastare tantissime di queste problematiche. Allontanarsi da profili tossici e seguirne alcuni sani e veri, in un periodo storico in cui passiamo tanto tempo ogni giorno davanti allo schermo, può essere davvero una rinascita.


Articolo a cura di: Sofia Serranti



173 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page