top of page

Finanza sostenibile

Si parla di FINANZA SOSTENIBILE quando si intende applicare il concetto di sviluppo sostenibile all’attività finanziaria, con l’obiettivo di creare valore nel lungo periodo.


COLLABORAZIONE - Articolo a cura di: @thesmarteconomist

Sempre più frequentemente il concetto di “sostenibilità” è un concetto acquisito e non più ignorabile: infatti, sia le imprese che i consumatori hanno sempre di più una responsabilità di questo genere.


Per questo motivo, la finanza sostenibile ha riportato una crescita significativa, tanto da essere ormai una tipologia di investimento da inserire assolutamente nel nostro portafoglio investimenti.


Oltre agli aspetti economici, sociali ed etici, c'è un grande bisogno di investimenti sostenibili. La finanza sostenibile comprende tutti quei servizi finanziari che integrano i criteri ESG (Environmental Social Governance), ovvero criteri sociali, ambientali e di governance. I criteri ESG devono essere posti al centro del sistema finanziario per sostenere la trasformazione dell'economia europea verso un sistema sempre più verde.



Il consumo di prodotti ecosostenibili ed eco-friendly è sempre più popolare, quindi l’investimento in questi settori garantisce un rendimento positivo. L'investimento sostenibile è una filosofia e un approccio di investimento. Attraverso investimenti sostenibili cerchiamo di ottenere il miglior rendimento competitivo allocando il capitale alle aziende in base ai loro potenziali rendimenti a lungo termine. Questo processo è reso possibile dall'integrazione delle metriche finanziarie ed ESG nelle valutazioni. Gli strumenti finanziari sostenibili comprendono obbligazioni, azioni e fondi azionari. I più popolari sono le obbligazioni verdi dell'Unione Europea. Questi tipi di obbligazioni sono strumenti a tasso fisso destinati a sostenere specifici progetti climatici e ambientali. Le obbligazioni verdi sono di solito accompagnate da incentivi fiscali per renderle più attraenti per gli investitori.


Con la crescente importanza dei finanziamenti sostenibili, negli ultimi anni, anche gli investitori si sono interessati sempre più alle strategie ESG. Si è registrata una crescita molto significativa degli investimenti sostenibili e sociali e si prevede che questa tendenza continuerà. Ciò è dovuto principalmente al fatto che gli investitori chiedono in misura maggiore prodotti più sostenibili, che riflettano i loro valori e le loro decisioni. Secondo la "Global Sustainable Investment Interview of 2016", ''All'inizio del 2016, le attività di investimento sostenibili, responsabili ed efficaci a livello globale (SRI) hanno raggiunto 22,89 trilioni di dollari, con un aumento del 25% rispetto al 2014''.


Quando un portafoglio d'investimento diventa un portafoglio ESG?


Per gli investitori, ciò accade molto spesso quando i criteri ESG sono incorporati nel processo di gestione di una società. In questo modo viene influenzata anche la composizione del portafoglio. Questa influenza deve soddisfare due criteri: il primo, l'intenzione dell'imprenditore di integrare i criteri ESG nella selezione delle azioni o dei titoli da includere nel portafoglio di investimento; il secondo, la rilevanza di questa integrazione dei criteri ESG in modo che abbia un impatto reale sul portafoglio.


Quasi ogni paese sta attualmente integrando i criteri ESG nel sistema finanziario, attraverso strumenti diversi e con obiettivi diversi. Possiamo quindi distinguere tra le varie misure adottate dai Paesi per ottenere finanziamenti sempre più sostenibili:


• Il Brasile sta attuando una politica mirata alla crescita economica e allo sviluppo dei mercati finanziari. A tal fine, sta costruendo una coalizione per sostenere il finanziamento sostenibile.


• La Cina sta perseguendo una politica con l'obiettivo di sostenere una politica industriale sostenibile con un sistema finanziario sostenibile. Ciò avviene attraverso la redistribuzione di risorse per attività sostenibili attraverso vari canali, come il mercato dei capitali e le banche.


È chiaro che tutti i Paesi stiano prestando particolare attenzione alla sostenibilità del sistema finanziario, che è ormai una questione strategica. Di conseguenza, gli obiettivi di sviluppo sostenibile e la necessità di finanziamenti sostenibili stanno diventando sempre più importanti.


Quindi, investire in finanza sostenibile non solo è un dovere sociale, ma è anche profittevole per noi investitori!


COLLABORAZIONE - Articolo a cura di: @thesmarteconomist



8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page