top of page

E se il sole si spegnesse, cosa accadrebbe?

Aggiornamento: 27 ott 2020


E se il sole si spegnesse, cosa accadrebbe? - Il confronto quotidiano

Tutti sappiamo oggi che il motore della vita sulla Terra (a circa 149.000.000 km dal nostro pianeta) è una stella: il Sole. Tale definizione - fonte della vita - è dovuta a varie ragioni: in primis perché rende la Terra “calda” e la ripara dal duro freddo cosmico a cui diversi pianeti più lontani dal Sole sono soggetti, e poi perché permette la fotosintesi clorofilliana nei vegetali, illumina il nostro pianeta (vi immaginereste lunghe giornate al buio senza che mai si faccia giorno?), è la causa di molti fenomeni meteorologici che regolano il ciclo climatico terrestre, e per altre diverse, e più o meno complesse, ragioni. Inoltre il Sole, come fonte di vita nella sfera biologica, influisce in tutte le relazioni fra l’uomo e la natura, con il ciclo del sorgere e del tramontare, con l’alternarsi appunto della luce e dell’oscurità.

Tuttavia, in circa 5 miliardi di anni, il Sole si esaurirà e ciò altererà drasticamente l’equilibrio del sistema solare. La nostra stella è alimentata da fusioni nucleari interne e trasforma l'idrogeno in elio in un processo che converte la massa in energia. Una volta esaurito il rifornimento di carburante, il Sole inizierà a crescere in modo drastico: i suoi strati esterni si espanderanno fino a quando non inghiottiranno gran parte del sistema solare, fino a diventare un gigante rosso.


Cosa accadrà ai pianeti quando il Sole entrerà nella fase del gigante rosso? Ad oggi non è ancora chiaro fino a che punto il Sole morente si espanderà e in che modo ciò accadrà, ma alcune previsioni sembrano teorizzabili... vediamole di seguito.

Nel corso della storia del sistema solare, il pianeta più interno è stato letteralmente “cotto” dal Sole. Ad inizio articolo è stato evidenziato che il Sole ha circa 5 miliardi di anni di vita rimanenti, ma la vita sulla Terra sarà probabilmente spazzata via molto prima. Questo perché il Sole sta già diventando più luminoso e secondo alcune stime, potrebbero passare appena un miliardo di anni prima che le radiazioni solari diventino troppo forti per essere tollerate dalla vita sul nostro pianeta.


E, quando il Sole si trasformerà in un gigante rosso, anche la Terra sarà vaporizzata. Tutte le rocce, i fossili e i resti delle creature che hanno vissuto nel nostro mondo saranno divorati dalla sfera crescente del Sole, spazzando via ogni traccia persistente dell'esistenza dell’umanità sulla Terra.

La morte lenta ucciderà la vita sulla Terra, ma si potrebbero anche creare mondi abitabili in quelle che attualmente sono le zone più fredde del sistema solare.


Quando il Sole diventeà un gigante rosso difatti, le temperature sulla superficie di Plutone (che si trova all’estremo del sistema solare) saranno all'incirca le stesse delle temperature medie presenti ora sulla superficie terrestre.


Gli esseri umani potrebbero allora trovare rifugio su Plutone ad esempio, e altri pianeti nani simili alle sue caratteristiche chimico-fisiche: infatti man mano che il nostro Sole si espanderà, questi mondi si ritroveranno improvvisamente con le condizioni necessarie per l'evoluzione ed il sostentamento della vita.


Luigi Chianese




395 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page