top of page

Cos’è un Souls-like?

Aggiornamento: 6 ago 2021

Da molti anni ormai si sente parlare, nel panorama videoludico, dei cosiddetti Souls-like. Ma cosa sono? Che caratteristiche hanno e soprattutto: Come si identificano? In questo articolo risponderemo a queste domande e scopriremo le origini di questo affascinante sottogenere videoludico.



I Souls-like prendono il loro nome dalla serie Souls sviluppata dalla azienda produttrice di videogiochi giapponese, FromSoftware; La serie comprende il capostipite Demon’s Souls e continua con la trilogia dei Dark Souls, i quali la portano ad entrare nell'olimpo videoludico. I souls sono nati come videogiochi di nicchia e negli anni si sono fatti la reputazione di essere dei giochi dalla difficoltà molto elevata, il che ha portato altri sviluppatori a cercare di emularne il gameplay o alcune meccaniche di gioco, creando il sottogenere Souls-like. Perchè un gioco venga considerato Souls-like c’è bisogno che abbia molte caratteristiche di un Souls, ma la verità è questa definizione viene molte volte usata erroneamente per identificare videogiochi con una difficoltà fuori dagli schemi del mainstream videoludico, come ad esempio il videogioco: Cup Head. I Souls-like sono di solito caratterizzati da meccaniche di gioco come: punti di salvataggio limitati e sparsi nella mappa di gioco, meccanica di morte che implica la perdita di una risorsa scambiabile, mappa di gioco interconnessa e game design studiato, presenza ed enfasi su Boss di gioco con moveset complessi, Storia di gioco criptica e raccontata principalmente attraverso Lore scritta o architettura/ambiente circostante,ecc..


Se siete dei videogiocatori avrete notato che le caratteristiche che ho elencato non sono né nuove nel campo videoludico ne originali della serie Souls; quindi perchè tutta questa adorazione ed emulazione? Bene, i motivi sono svariati, ma principalmente perchè Dark souls è arrivato come novità in un momento in cui il mercato videoludico era saturo di titoli mainstream. Il che è ironico visto che l'esistenza stessa del sottogenere Souls-like testimonia la recente entrata dei Souls stessi nel mainstream.



In conclusione per identificare un Souls-like bisogna cercare somiglianze in meccaniche di gioco con la serie principale, senza però farsi ingannare dalla caratteristica più famosa della serie, la difficoltà.


Articolo a cura di: Jorge L. Benitez Francis



18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page