top of page

Con o senza di noi. Di Valentina Sagnibene edito DeA

“Non importa più nulla di ciò che succederà loro d’ora in avanti. Per quel pomeriggio, per quell’esatto momento in quel piccolo angolo di mondo disordinato, loro due saranno eterni.”



Valentina Sagnibene sogna di fare la scrittrice da sempre: le parole e le storie sono la sua passione. Dopo il Master in International Screenwriting and Production è stata assistente di produzione, poi community manager e copywriter freelance. Oggi lavora nel mondo della comunicazione ed è diventata una scrittrice. Dopo aver pubblicato Tutto quello che non mi aspettavo (2018), e Ci rivediamo a Casa (2019). Nel 2021 torna in libreria con quest’ultimo entusiasmante romanzo.


«Tutti hanno segreti, la sfida più grande è trovare il coraggio di condividerli, prima che sia troppo tardi».


Nuvola ha passato diciassette anni della sua vita a evitare gli altri. Ai pettegolezzi, preferisce il rumore del vento. Alla movida delle serate milanesi con le amiche, sostituisce il disegno. Il suo posto è il tetto della scuola, a tredici metri d’altezza, dove vede tutto e nulla la raggiunge.


Tommaso invece i diciotto anni li ha trascorsi lasciandosi travolgere da un fiume di persone che reclamava il suo talento, i sorrisi, il futuro. Il suo posto è la pista d’atletica, dove si allena tra le dritte del coach e gli incitamenti dei compagni. Nuvola e Tommaso frequentano lo stesso liceo, gli stessi corridoi, aule quasi vicine.


Ma la ragazza più invisibile e il ragazzo più in vista della scuola non si sono mai visti. Non si conoscono. Fino al giorno in cui si ritrovano nello stesso luogo speciale e proibito, a tredici metri d’altezza. Entrambi per motivi diversi, entrambi per un segreto. Entrambi in fuga da qualcosa. Forse Nuvola e Tommaso non hanno nulla in comune, forse sono due punti opposti dello stesso emisfero.


«Comunque è vero. È quello che nessuno sembra capire… Tutto questo correre, questo volere, progettare, fare, disfare… Cos’è “quello” che nessuno capisce? Che siamo minuscoli. E, nonostante tutto, il mondo andrà avanti. Con o senza di noi».


L’adolescenza, si sa, è il periodo più difficile che attraversa ogni ragazzo tra scuola, compagni, società, famiglia, amicizie, e primi amori. Tanto si è scritto e tanto è stato detto sull’argomento. L’adolescenza è l’età delle tempeste emotive, l’età del cambiamento, dei grandi slanci e dei moti di rabbia. Questo lo sa bene Nuvola (detta Nuv) dagli amici. Nuvola è una ragazza di diciassette anni, ha un carattere timido e riservato, preferisce passare inosservata e non stare al centro dell’attenzione. Vive nel “suo mondo” e difficilmente si apre agli altri. Di carattere opposto è il coprotagonista maschile, Tommaso.


Tommaso è il classico ragazzo sicuro di sé, eccelle nello sport, a scuola, tra i suoi amici è il più gettonato. Ed ogni ragazza farebbe di tutto pur di avere una possibilità con lui, tutte tranne una, lei, Nuvola. Entrambi frequentano l’ultimo anno di liceo, e si apprestano a sostenere i tanto attesi e temuti esami di maturità.


Tommaso e Nuvola, seppur opposti sono due facce della stessa medaglia. Nuvola, dal passato importante, è alla continua ricerca di risposte, risposte che però tardano a giungere. Perché la mamma e la cara nonna Giovanna non le danno le risposte che cerca sul padre? Allo stesso modo, Tommaso, invece, vive e subisce in maniera preponderante la presenza del padre. Un padre che ha già scritto e preventivato tutta la sua vita, e ciò a cui il figlio dovrebbe aspirare e raggiungere. Ma tutto ciò è quello che il ragazzo realmente vuole?



«Ascoltare le colonne sonore della sua vita dal vivo? Tom non pensa sia una cosa così banale. Rifugiandosi nella musica del suo gruppo preferito, riesce a ricaricarsi quando si sente giù di corda. Nei loro testi, trova parole nuove per raccontare paure che non riesce neanche a esprimere. Ecco perché per lui è importante sentirli dal vivo, in compagnia della persona giusta. Per aspettare la fine dello spettacolo, quando tutte le luci sul palco si spengono, guardarla negli occhi e dire: “Eccomi, sono io. Questo è quello che sento».


“Con o senza di noi” è un romanzo indirizzato ai ragazzi, ma anche agli adulti che vorrebbero capire meglio alcuni comportamenti degli adolescenti, e ripercorrere insieme a loro alcuni momenti della loro adolescenza. L’ autrice con grande chiarezza ed empatia, traccia un profilo netto e dettagliato delle personalità dei due protagonisti. Viene naturale da parte di chi legge, ritrovarsi in qualche stato d’animo di Nuv o di Tommy. La trama è ben sviluppata, si avvia lenta per poi evolversi lungo tutta la narrazione. Il punto di vista alternato, tra Tommaso e Nuvola, ci permette di comprendere appieno il loro reale stato d’animo, le loro gioie e paure.


“Con o senza di noi” è un romanzo di formazione, un romanzo che si fa amare dal lettore, è impossibile non affezionarsi ai protagonisti, ai loro amici Azzurra, Emma, Matteo e Gabriele. Sono sicura che la sua lettura vi permetterà di fare un tuffo nel passato...non troppo lontano.


Articolo a cura di: Gisella Carullo



7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page