Chi dorme non piglia pesci…ma ci guadagna in salute!
Cari lettori e care lettrici, sapevate che dormire occupa un terzo della nostra giornata? Il sonno, infatti, è un fenomeno attivo che ha un ruolo fondamentale per la salute del nostro organismo, a patto di dedicargli abbastanza tempo. Le ore trascorse in tale stato di quiete permettono di riposare, di eliminare le tossine e di rafforzare le funzioni cognitive, tra cui anche la memoria. Il sonno si alterna in quattro fasi: addormentamento, sonno Rem, sonno leggero e sonno profondo. Analizziamole insieme!

1. Stadio: Addormentamento Si tratta della fase che permette piano piano di passare dallo stato in cui si è svegli al sonno. È caratterizzata dall’abbassamento della temperatura corporea, dal rilassamento parziale della muscolatura e dal rallentamento del battito cardiaco. Anche i movimenti oculari tendono a rallentare e di conseguenza l’attività cerebrale diminuisce.
2. Stadio: Sonno leggero Il battito cardiaco continua a diminuire, affinchè l’organismo si possa preparare ad entrare nello stadio successivo. Si è completamente addormentati, la muscolatura è altrettanto distesa e il respiro si fa profondo. In questa fase è comunque facile tornare allo stato di veglia.
3. Stadio: Sonno profondo Noto anche come “sonno ad onde lente”, dal quale è più difficile svegliarsi. Qualora avvenisse, si proverebbe una sensazione di totale confusione e disorientamento poiché il metabolismo è lento e le onde cerebrali invece ampie. Secondo le ricerche scientifiche, questa è la fase più efficace per eliminare l’affaticamento, stabilizzare l’umore e recuperare le energie.
Fase REM (Rapid Eye Movement) La fase del sonno paradosso, in cui l’occhio umano si muove molto rapidamente avanti e indietro sotto le palpebre. In questo stadio si presentano i sogni, accompagnati da un aumento costante del flusso sanguigno, della respirazione e dell’attività cerebrale. I muscoli in genere sono paralizzati, come meccanismo di sicurezza per evitare di farci agire e ciò spiega perché di solito ci si sente impossibilitati a correre o a gridare durante un incubo! Tale fase si alterna per 4-5 volte nel corso della notte per una durata complessiva di un’ora e mezza circa.
Dopo aver analizzato insieme le quattro fasi fondamentali per un sonno completo e pregevole, tocca a te: ti alzi riposato/a o devi migliorare la qualità del tuo riposo notturno? Buona dormita, ti aspettiamo al risveglio con un altro articolo di ICQ.
COLLABORAZIONE - Articolo a cura di: @thescienceman__