top of page

Celebriamo le mamme nel mondo!

Vi siete mai chiesti come viene festeggiata la Festa della mamma negli altri Paesi del mondo? C’è qualcosa che accomuna tale ricorrenza? Quali sono le sue origini?

Innanzitutto, la prima differenza che emerge è la data: se in Italia siamo soliti festeggiarla la seconda domenica del mese di maggio, negli altri Stati tale celebrazione ricade nel mese di marzo.



Le origini della festa della mamma sono molto antiche. Le prime tracce di celebrazioni della maternità si trovano già nella mitologia greca. Partendo proprio dall’antica Grecia, questa festività si è soliti ricollegarla al culto delle dee della fertilità degli antichi popoli politeisti. Tali celebrazioni venivano organizzate nel periodo dell’anno in cui avveniva il passaggio stagionale dal freddo inverno al caldo primaverile, quando cioè la natura torna a esaltare i colori e i profumi della terra, segni evidenti di prosperità e ricchezza.


Nell’antica Grecia, in primavera, si rendeva omaggio alla "Grande Madre", rappresentazione della dea Rea, moglie di suo fratello Kronos e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Poseidone e Zeus. In tale occasione si celebravano la fertilità delle terre, la fecondità e la maternità. La cerimonia si svolgeva nelle idi di marzo, cioè il 15 marzo del calendario romano.

“Una mamma che solleva il bambino e lo porta all’altezza dei suoi occhi. Oggi l’universo non ha altra prospettiva, altro asse, altro centro che questo.”

- Fabrizio Caramagna In Italia, diverse celebrazioni occasionali furono legate alla madre. Anche prima degli anni 50, due eventi contribuirono a consacrare la festa dalla mamma come la festeggiamo oggi. Dapprima, a partire dal 1956, vi fu la manifestazione organizzata a Bordighera da Raoul Zaccari, senatore della Repubblica e sindaco del paese ligure, in collaborazione con Giacomo Pallanca, presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia. Successivamente, la seconda celebrazione ufficiale italiana della Festa della mamma risale al giorno 12 maggio 1957, grazie a Don Otello Migliosi.

In Francia, la Fête des Mères si celebra nell'ultima domenica di maggio e venne organizzata per la prima volta nel 1918 a Lione. Solo nel 1929, il governo francese ufficializzò questa ricorrenza e nel 1950 venne promossa una legge che stabiliva che la Festa della Mamma sarebbe stata festeggiata ogni anno nell’ultima domenica di maggio. L’idea di festeggiare tutte le mamme fu di Napoleone fin dal 1806, tuttavia è soltanto dal 1926 che la Festa della Mamma è diventata una ricorrenza nazionale: una giornata in cui le mamme delle famiglie più numerose vengono premiate con la medaglia della Famiglia Francese.

In Argentina, il Día de la madre si celebra la terza domenica di ottobre: è una festa molto sentita nonché un felice pretesto per riunire la famiglia.


In Inghilterra, nel XVII secolo, la quarta domenica di Quaresima era chiamata “Mothering Sunday” e si festeggiavano le mamme regalando loro una Mothering Cake. Le sue origini sono legate al fatto che, a quei tempi, molte persone delle classi più povere lavoravano come servitori, e vivevano presso famiglie più ricche. Il Mothering Day rappresentava pertanto un giorno libero in cui tornare a casa e passare un po’ di tempo con la propria madre.


Ogni Paese ha le sue tradizioni ma l’importante è che ogni mamma venga festeggiata e rispettata sempre!


Articolo a cura di: Gisella Carullo

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page