Calabriando: Alla scoperta di Tropea
Aggiornamento: 27 ott 2020
Situata nella splendida Costa degli Dei, Tropea è una delle mete più gettonate per quanto concerne il turismo calabrese!

Alcune leggende legherebbero il nome di Tropea al “Tropaìa”, il vento che spira dal mare verso la terra, ed ancor oggi i marinai locali definiscono “tropèe” i vortici improvvisi che possono causare problemi durante la navigazione.
La sua morfologia è particolare; si divide infatti in due parti: la parte superiore, dove si trova la maggior parte della popolazione e dove si svolge la vita quotidiana del paese; una parte inferiore – chiamata "Marina” – che si trova a ridosso del mare e del porto di Tropea e dove si trova anche il bellissimo Santuario di Santa Maria dell’isola.
Il centro storico di Tropea è famoso per i suoi vicoletti pieni di botteghe e negozi di souvenir che vendono prodotti tipici del luogo come la nduja, le cipolle di Tropea, i famosi peperoncini calabresi, ma anche i tamburelli e i nasoni contro il malocchio. Il centro è caratterizzato anche dalla presenza di numerosi ristoranti, osterie e bar aperti fino a tarda notte. Bellissime le piazze con meravigliosi affacci, dove si può anche ammirare uno splendido tramonto sul mare.
Come arrivarci:
In auto: Percorrendo l’autostrada A3 (Salerno – Reggio Calabria); Uscendo a Pizzo Calabro (per chi arriva da Nord) e percorrendo i quaranta chilometri della strada litoranea per Vibo Marina e Tropea; Uscendo allo svincolo autostradale Vibo Valentia – S. Onofrio (per chi proviene da Sud e anche da Nord), e percorrendo circa 35 Km di strada panoramica, si raggiunge Tropea. Per chi proviene da sud è possibile uscire anche allo svincolo di Rosarno.
In treno: Arrivo alla stazione di Lamezia Terme Centrale (per chi arriva da Nord) e proseguire con treni locali con fermata Tropea; Arrivo alla stazione di Rosarno (per chi arriva da sud) e proseguire con treni locali con fermata Tropea.
In aereo: Aeroporti della Calabria; Aeroporto internazionale di Lamezia Terme; Aeroporto di Reggio Calabria.
Collaborazione con: @calabriando