Benessere tutto Gluten free
Da figlia di madre celiaca, negli anni ho avuto modo di imparare che nel benessere complessivo di una persona l’alimentazione gioca un ruolo importante, ancora di più se è un’alimentazione che richiede particolare attenzione in un mondo in cui, di attenzione, ce ne è veramente poca.

La celiachia è a tutti gli effetti una malattia, una patologia cronica autoimmune che impedisce nei soggetti l’assunzione di glutine. Una malattia distruttiva ma silenziosa, che ti mangia da dentro ma senza effetti o reazioni immediate, motivo per cui nel nostro Paese, malgrado la sua larga diffusione nella popolazione, c’è pochissima informazione e sensibilità.
Ecco, nel benessere di una persona questo conta molto. Partire per le vacanze senza sapere se potrai trovare un bar dove fare colazione che avrà qualcosa da offrirti; andare a cena fuori con la preoccupazione di cosa succeda in cucina, se il tuo piatto sarà contaminato, se staranno abbastanza attenti, se sapranno effettivamente prepararti un pasto sicuro non è piacevole. In momenti conviviali, di felicità, stare sempre sull’attenti con l’ansia e la preoccupazione di stare male è molto frustrante e anche ingiusto.
Per questo motivo, quando ho scoperto il profilo di Valentina Leporati su Instagram, ValentinaGlutenFree, il mio cuore si è riempito di gioia. Valentina ha realizzato il sogno di mia madre e di molti altri celiaci che non sono liberi di uscire a mangiare in compagnia perché il posto dove vivono non offre loro nulla. Valentina, da ragazza celiaca, rimboccandosi le maniche come solo chi ha un sogno può fare, ha aperto una pasticceria a Sarzana (SP), Valentina Gluten Free, totalmente senza glutine. Un luogo inclusivo dove ogni celiaco può entrare e mangiarsi una delle sue infinite prelibatezze in assoluta tranquillità, ma anche dove chiunque può entrare e mangiare. Come se questo angolo di paradiso fosse poco, Valentina ha anche uno shop online dei suoi prodotti con il quale può raggiungere la casa di ogni celiaco del nostro stivale per portargli un po’ di felicità e normalità.
La grandezza del suo operato, però, non finisce nemmeno qui, perché Valentina ogni giorno, attraverso la sua pagina Instagram, lotta per sensibilizzare le persone verso questa malattia con video e post ironici e divertenti. Fornisce informazioni utilissime per i suoi followers celiaci e non circa luoghi e posti sicuri dove poter mangiare in tutta tranquillità. Ha anche lanciato una raccolta firme per chiedere al Ministero della Salute che intervenga a tutela dei celiaci nella ristorazione fuori casa (e che vi consiglio assolutamente di andare a firmare!).
Ciò di cui parla, però, non è solo celiachia e la parola benessere ritorna spesso nei suoi post. Parla dell’importanza della salute mentale e del supporto psicologico, parla di felicità, di fallimenti, momenti bui e debolezze. Parla di sogni, obiettivi, speranze, idee, musica, cinema, allenamento, cura del corpo, perché il benessere non è universale, ma è un insieme di tante piccole cose. È saper comprendere i propri limiti e trasformarli in punti di forza così come ha fatto Valentina dopo aver imparato ad apprezzare e amare la sua celiachia.
Articolo a cura di: Sofia Serranti