top of page

Bansky approda a Trento



“Bansky. L’artista del presente”, questo il titolo della mostra non autorizzata e rigorosamente “non commerciale” – come riporta il sito web del Mart di Rovereto – delle opere esposte in serigrafia autenticata dell’artista di Bristol. La mostra, visitabile al Palazzo delle Albere di Trento fino a domenica 11 settembre, ripercorre la vita e le opere di maggior prestigio dell’artista, riservandogli la medesima lente d’ingrandimento generalmente destinata solo ai grandi classici. Evidente è l’intento di incontrare il gusto giovanile proponendo un approfondimento di rilievo sull’artista britannico, con particolare attenzione non sono alle opere mainstream, ma anche a quelle più irriverenti e meno note al grande pubblico.



La mostra, sviluppata su due piani, ripercorre un itinerario artistico singolare, ricostruendo attraverso le dichiarazioni frammentarie di Bansky un medium comunicativo del tutto nuovo, che servendosi anche del digitale ha investito una intera generazione divenendo immediatamente culto. La dimensione artistica urbana appare evidentemente spaccata a metà da un periodo pre-Bansky e da un post-Bansky: si tratta dell’artista che forse meglio degli altri ha colto nel segno, dipingendo una chiave di lettura che scava a fondo nella società moderna, muovendole delle critiche evidenti, ma sapendosi far apprezzare da un pubblico eterogeneo.



Diverse le opere esposte, tra le più note “Love is in the Air (Flower Thrower)” e la celebre “Girl with Balloon”, ma ampio spazio viene anche riservato alle opere di critica sociale mosse dall’artista nei confronti della guerra, nonché le serigrafie satiriche rivolte alle istanze sociali dei tempi moderni, evidentemente spesso ignorate da una politica che si mostra verso di esse poco sensibile. Sono esposti anche i celebri “Ratti” dell’artista in tre iconiche trasposizioni e attraverso il percorso dedicato dalla mostra è possibile riscoprire la tecnica stencil e come Bansky vi sia approdato (un aneddoto sicuramente fuori dal comune!).



Bansky. L’artista del presente” dedica allo street artist britannico una trattazione di ampio respiro che si dimostrerà sicuramente un grande successo, peraltro riservando ai visitatori alcune sorprese che, senza dire altro, li faranno sentire dei piccoli Bansky.


Articolo a cura di: Antonino Palumbo

22 visualizzazioni0 commenti
bottom of page