Asiago in inverno: un altopiano tutto da scoprire
Reso famoso dall’omonimo formaggio vicentino, l’Altopiano di Asiago è un territorio che sa regalare molto ai suoi visitatori. Indipendentemente dalla stagione, Asiago offre la possibilità di svariate esperienze di svago per chiunque la scelga come meta, dai più piccoli fino ai più “grandi”. Ecco quali sono le opportunità di cui approfittare per l’inverno 2021-2022!

Pala Hodegart: il palazzo del ghiaccio
Aperto tutto l’anno, ma particolarmente magico durante le feste natalizie, il palaghiaccio di Asiago è dotato di una grande pista di pattinaggio al coperto, circondata da spalti con una capienza di quasi 2000 posti. All’interno è possibile pattinare usufruendo del servizio di noleggio pattini o, per gli appassionati, si può assistere alle partite di hockey: la squadra vanta il maggior numero di presenze consecutive nel massimo livello del campionato italiano. Oltre a questo, il palaghiaccio ospita esibizioni e gare di pattinaggio artistico, di velocità e short track. Un consiglio per chi intende pattinare: data la varietà di attività ospitate nel palazzetto, controllate gli orari di apertura al pubblico nel link Pala Hodegart - palazzo del ghiaccio di Asiago (palaghiaccioasiago.it)
Mercatini di Natale
Da metà novembre 2021 al 9 gennaio 2022, per le vie del centro di Asiago si respira quella magica aria natalizia che profuma di legno, abete e vin brûlé. Passeggiando per il paese troverete le casette che ospitano bancarelle di tutti i tipi: dolci e formaggi locali, articoli e idee regalo in legno, vetro e carta, fino agli immancabili e caldi accessori in lana. Anche qui si consiglia di controllare gli orari e i giorni d’apertura dei mercatini, a cui è possibile accedere solo con Green Pass. Ad aspettarvi e accompagnarvi per le strade di Asiago, un sottofondo musicale natalizio e perché no, magari anche qualche fiocco di neve.
Escursioni sulla neve
Ed eccoci alla parte più interessante per gli amanti della natura e della montagna. L’Altopiano di Asiago è ricco di zone boschive e prati, attraverso cui si snoda una miriade di sentieri. Purtroppo in alcune zone del territorio sono ancora ben visibili le conseguenze della tempesta Vaia, abbattutasi sull’altopiano nell’autunno del 2018. Se in estate è possibile fare tappa nelle malghe che rimangono aperte durante tutta la bella stagione, d’inverno ci si può fermare nei caldi rifugi. Per chi non fosse familiare con le zone di Asiago, è possibile rivolgersi al servizio Asiago Guide, che offre escursioni guidate e visite personalizzate sull’Altopiano. Perché non approfittarne per assaporare il fascino del bosco innevato di notte?
Piste da sci e fondo
Rimanendo in tema di sport invernali da montagna, non si possono non citare le piste da sci e quelle da fondo che troverete sull’Altopiano. Si tratta di impianti e circuiti noti e frequentati non solo da turisti italiani, ma anche da stranieri. Nella zona si snodano circa 550 chilometri di piste da sci nordico, senza dimenticare le aree dedicate allo snowboard e allo sci di discesa. In alcune zone particolarmente esposte e dunque ventose, è possibile praticare lo snowkite: è uno sport che unisce la vela da kitesurf agli sci, indossati per “navigare” nella neve.
Articolo a cura di: Isabella Rancan