Alla scoperta delle “parole curiose”!
Quante volte ci è capitato di pensare Cosa significa questa parola? Questo termine, mai sentito!
Sono Alessia Franceschini, classe 1988 e vivo a Pescara nel verde Abruzzo.
Sono una Web Designer, mi occupo anche di Social Media e sono appassionata di parole…ma non delle parole comuni! Le parole, quelle rare!

Mi capita spesso di riflettere sul fatto che sui mezzi di informazione, e in rete, vengano utilizzati sempre gli stessi vocaboli, a volte anche in maniera ridondante.
Questo non accadrebbe se si usassero i termini della lingua italiana che, nel tempo, sono divenuti meno frequenti.
Quindi ho creato “Parole Curiose”, una community presente su Instagram, dove esploro il significato delle parole insolite, delle parole rare e desuete! Parole come ‘cazza’, ‘prefica’, ‘culaccino’, ‘bisello’ e tante altre!
Tutto ciò non solo per arricchire il nostro vocabolario ma anche per far sì che, nel linguaggio colloquiale, possano essere usate in maniera corretta e di conseguenza condividerle con le altre persone.
Insomma, così come Chiara Ferragni per la moda e Clio Zammatteo per il makeup, perché non diventare l’influencer delle parole inconsuete? Lo so, ho osato troppo! Ma potenzialmente lo potremmo essere tutti!
La lingua italiana è talmente vasta, particolare e bella – ricordiamo a tal proposito che quest’anno ricorre il settimo centenario della morte di Dante Alighieri avvenuta nel 1321 – che un’altra particolarità curiosa è la presenza di parole analoghe che spesso vengono utilizzate in contesti non corretti in quanto non si ha ben chiaro il loro significato. Qualche esempio? Panorama, veduta e paesaggio; soprannome, nomignolo ed epiteto; favola, fiaba e novella. Anche queste “Sfumature Curiose” di significato, vengono trattate nella community!
Conoscere il corretto significato delle parole e divulgarlo in modo leggero anche attraverso un social è un’occasione unica dove tante persone, da tutta Italia, possono intervenire, dire la loro ed apprendere nuovi termini.
E le parole curiose dei dialetti della nostra penisola? Tranquilli, tratto anche quelle! Regione per regione e per questo chiedo la collaborazione dei followers, sempre attivi e pronti a partecipare! Anche conoscere i termini dialettali fa sì che si possa ampliare l’erudizione del linguaggio anche perché, diciamolo, certi vocaboli in dialetto sono veramente spassosi!
Vorrei chiudere con un pensiero di Mario Calabresi, giornalista e scrittore: “La curiosità è il motore dell’esistenza, il radar che ci fa captare i colori e la chiave per aprire le relazioni con gli altri esseri umani. La curiosità è la migliore vaccinazione contro il pessimismo, l’accidia e la noia, le malattie più pericolose del nostro tempo. E poi i curiosi non sono mai soli, vivono tante vite, molte più di quelle che la natura aveva loro riservato”
Sono riuscita a stuzzicare il vostro interesse con queste mie ‘parole curiose’?
COLLABORAZIONE - Articolo a cura di: Alessia Franceschini - @ale_fra_88 @parole.curiose