5 consigli per vivere al meglio lo smart working
Le ferie finiscono, gli uffici si riempiono... e lo smart working torna a far parte delle nostre vite.
Questa modalità di lavoro ci offre infatti diversi vantaggi, come la comodità di stare a casa (o in giro) dedicando del tempo anche agli altri aspetti della vita privata.
Tuttavia lo sappiamo, quando si parla di lavoro è facile lasciarsi prendere la mano. Il rischio maggiore è quello di lavorare più del dovuto, cadendo talvolta in uno stato di scarsa concentrazione che ci porta a sbagliare. La frustrazione è doppia.

Adottare questi 5 consigli ti permette di vivere al meglio lo smart working, evitando stress ed errori:
1) Organizza una tua routine
Anche se non andrai in ufficio, è importante organizzare una routine. Ricordati di vestirti ogni giorno quando ti alzi, (cambia almeno il pigiama) e imposta i tempi per le tue solite ore d'ufficio. Trova un luogo in casa, oppure fuori, che possa essere dedicato all’attività lavorativa. Creare e attenersi a una routine è la chiave per rimanere mentalmente agili e dedicare il resto del tempo alle attività quotidiane.
2) Definisci i limiti
I confini sono tassativi per rimanere produttivi. Se hai familiari o altre persone che vivono con te, assicurati di stabilire dei limiti. Se ricevi telefonate e la porta è chiusa, chi vive con te deve sapere che non puoi essere disturbato. Inoltre, non pranzare o cenare alla scrivania. Prova ad allontanarti per schiarirti le idee e staccare la spina.
3) Parla con chi vive assieme a te
Potresti parlare con la tua famiglia o con le persone con cui vivi, per capire cosa funziona e cosa no. Questo sarà utile a te, ma anche a loro, affinché ognuno viva al meglio e rispetti i limiti degli altri. Considera la possibilità di creare un calendario condiviso per sapere quando gli altri sono impegnati con il lavoro. A lungo termine, questa comunicazione aiuterà ad evitare la frustrazione e l’isolamento.
4) Prenditi cura di te
Uno dei consigli più importanti è assicurarsi di dedicare del tempo per sé stessi. Prenditi una o due ore al giorno per leggere, allenarti, camminare, correre o dedicarti al tuo hobby preferito. Se ti va, cerca di essere coinvolto in attività che potrebbero portare benefici anche al tuo business. Ad esempio, leggere un libro potrebbe farti venire un’idea per un progetto, oppure un allenamento potrebbe ridurre lo stress aumentando la tua produttività.
5) Fai rete
Un modo interessante per restare sul pezzo è il networking. Conosci persone e parla di argomenti che possano essere utili alla crescita del tuo lavoro e delle tue passioni. È anche un modo fantastico per condividere le tue idee su argomenti che ti interessano. Impegnarsi in progetti che potrebbero non riguardare direttamente il tuo lavoro creerà anche un senso di scopo.
Articolo a cura di: Riccardo Galvagni