top of page

5 attività da svolgere sulle montagne del Trentino quest’inverno

Aggiornamento: 1 dic 2021

Durante il periodo invernale, la regione del Trentino è visitata da migliaia di turisti in cerca di relax e avventure sotto la neve. In questo articolo vi proporremo mete e attività da non perdere nel meraviglioso territorio trentino nei mesi compresi tra dicembre e marzo.



Sebbene lo scorso anno la stagione invernale sia stata sacrificata a causa delle restrizioni dovute all’emergenza Covid, quest’anno sembrerebbe esserci uno spiraglio di speranza per gli amanti delle montagne del Trentino, che viene annualmente frequentato da numerosi di visitatori italiani e stranieri, tra cui polacchi, cechi e tedeschi.


Auspicando il ritorno alla normalità (o quasi) del turismo invernale, abbiamo stilato per voi una lista di cinque consigli sulle attività da svolgere in Trentino:


1. Chi ama sciare non può assolutamente perdersi le discese che hanno fatto la storia dello sci alpino, tra cui la Pista Olimpionica della Paganella, il leggendario Canalone Miramonti a Madonna di Campiglio e la pista nera Little Grizzly a Marilleva che raggiunge una pendenza vicina al 70%;


2. Per chi invece è in cerca di uno sport meno “estremo”, può seguire gli itinerari da fare con le ciaspole, che consentono di camminare sulla neve in modo semplice ma entusiasmante. Uno dei percorsi più raccomandabili è sicuramente il Passo 5 Croci, che vi porterà in un bosco facendovi addentrare in un ambiente fiabesco. Un altro percorso valido è il Corno di Tres, molto sicuro e divertente, adatto per tutte le età;


3. Se invece siete alla ricerca di un’esperienza di benessere, il Trentino offre anche numerosi centri relax all’insegna di massaggi, trattamenti e caldi bagni. In Val Rendena potrete trovare i lussuosi Lefay Resort e Spa Dolomiti, oppure le famose QC Terme in Val di Fassa o il Garda Thermae sul lago di Garda;


4. Per chi desidera compiere un viaggio gastronomico e all’insegna del divertimento, anche qui il Trentino offre diverse possibilità: dalle gustose pietanze del Rifugio La Roda della Paganella, a quelle del Chalet Fiat a Madonna di Campiglio e a quelle della Malga Ces a San Martino di Castrozza. Da non perdersi assolutamente i famosi “Apres-Ski”, aperitivi organizzati da numerosi locali di montagna del Trentino.



5. Infine, per un’esperienza più tranquilla da far provare ai vostri bimbi, si può usufruire dei Biblioigloo, delle biblioteche montane a forma di igloo che organizzano letture per bambini. Se invece si è alla ricerca di attività più avventurose, si può esplorare la Tana degli Gnomi in Val di Fiemme, raggiungibile con delle discese sulla neve a bordo di un gommone.


E voi, avete già vissuto delle esperienze nel magico Trentino invernale che raccomandereste ai nostri lettori? Fatecelo sapere nei commenti!


Articolo a cura di: Marijana Jovanovic



26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page