top of page

10 colonne sonore che devi ascoltare

Un po’ come nei negozi e nei supermercati, spesso, guardando un film, fingiamo che la musica non ci sia, ma ha un valore comunicativo pari a quello dell’immagine e può esaltare il sentimento messo in scena o optare invece per una strategia anticlimatica – ad esempio proponendo una melodia dolce in una scena atroce.


Se volete cominciare a porre più attenzione alla colonna sonora di un film, partite da qui! Ecco dieci delle nostre preferite:


  • All star - Shrek

La canzone in questione è uno dei brani di maggior successo del gruppo musicale statunitense Smash Mouth, il video musicale - al cui interno troviamo vari attori, come Ben Stiller e William Hall Macy Jr. - è stato prodotto per promuovere il film “Mystery Men”. La pellicola però ebbe scarso successo al botteghino e, probabilmente per questa ragione, tutti ricordano “All Star” come la colonna sonora del film d’animazione, uscito nel 2001 e firmato Dreamworks, “Shrek” (il primo dei quattro capitoli della saga).

  • Send me on my way - L’era glaciale e Matilda sei mitica

Inizialmente pubblicata come hit nel 1992, “Send me on my way”, è diventata presto una tra le colonne sonore più utilizzate, variando tra film e serie tv. Conosciuta dalle ultime generazioni soprattutto grazie al film di animazione “L’Era Glaciale” e il film, con l’attrice Mara Wilson, “Matilda 6 mitica”, questa canzone, grazie ad un sound molto orecchiabile e al suo messaggio positivo viene definita dalla critica una “perfetta canzone per un film per bambini”.

  • Mad World - Donnie Darko

Mad world è un brano scritto e interpretato per la prima volta dalla band britannica Tears for Fears nel 1982, proprio nel periodo in cui è ambientato il film “Donnie Darko”. Michael Andrews e Gary Jules prendono il pezzo e lo reinterpretano, se possibile, in modo ancora più malinconico. Sicuramente un pazzo mondo quello in cui si muove Donnie, un ragazzo affetto da schizofrenia, tormentato da visioni inquietanti sulla morte e la solitudine. Quando il conto alla rovescia per la fine del suo mondo si conclude, sono proprio le note di “Mad World” a fare da epilogo.

  • Where is my mind - Fight Club

Ma dove ho la testa? Ce lo siamo chiesti tutti qualche volta, certo non l’abbiamo mai persa tanto quanto il protagonista di “Fight Club”, da rispettabile membro della società capitalista conformista a anarchico e cospiratore in pochi giorni. “Where is my mind” dei Pixies, per questa e altre ragioni - che sicuramente comprenderà chi ha visto il film - è la canzone perfetta per accompagnare l’epilogo di questo film: una città - e una mente - in fiamme. Questo lungometraggio e la canzone formano una coppia esplosiva, che resistono il primo dopo venti e la seconda dopo trent’anni di vita, affermandosi come cult.

  • Heroes - Noi siamo infinito

Il brano di David Bowie, un pezzo storico degli anni ‘70, si fa strada anche tra le nuove generazioni grazie al suo inserimento come colonna sonora, negli ultimi decenni, in un’infinità di film, programmi televisivi e pubblicità. A nostro parere il pezzo è stato però davvero esaltato nella scena, diventata nota come “the tunnel scene” della pellicola “Noi siamo infinito” del 2010. Il brano di Bowie dà voce alle speranze di giovani donne e uomini che si affacciano inesperti alla vita. Nella scena i tre amici protagonisti del film attraversando un sottopassaggio, alzano le braccia al cielo nel retro della jeep, ispirati da “Heroes” trasmessa alla radio.

  • Sweet child o’mine - Captain fantastic

“Captain fantastic” ci trasporta in un mondo quasi surreale: lontano dallo smog, dalla tecnologia e dal capitalismo. Una famiglia completamente estranea a ciò che è normale e ciò che non lo è, cresciuta in egual misura fra gli alberi e i libri, non può che fare di un funerale la celebrazione della vita. E così uno scatenato gruppo di bambini e adolescenti ricorda la madre defunta intonando “Sweet child o’mine” - rielaborata da Viggo Mortensen per il film - sul mare. Il pezzo scritto dai Guns N’ roses nel 1987 diventa grazie alla pellicola un inno alla vita.

  • Eye of the tiger - Rocky

Scritta su richiesta di Sylvester Stallone, protagonista del film “Rocky III”, questo brano è stato inserito da VH1 tra “le 100 più grandi canzoni hard rock” ed ha ricevuto ben due dischi di platino. Il testo, della rock band statunitense Survivor, tratta della vita dei combattenti di strada, di quanto sia importante mantenere ben fisso in mente il proprio obiettivo; perché chi viene dal basso non dimentichi che la lotta non ha come ultimo fine solo la gloria, ma anche la sopravvivenza. Per il suo messaggio e la correlazione perfetta con la trama del film non stupisce quindi il motivo per cui si sia fatta così spazio all’interno del panorama musicale e cinematografico.

  • Radar love - Baby driver

Baby Driver non è certo un film perfetto, ma sicuramente porta alla luce molte perle che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute: una di queste è la canzone Radar love dei Golden Earring, addirittura del ‘73. In effetti le colonne sonore sono alla base della pellicola, che ci trasporta nel mondo del protagonista facendoci sentire quello che lui sente. “Radar love”, grazie alla sua carica e il ritmo sostenuto, guida il giovane pilota al soldo di un boss del crimine, lontano dal pericolo. Grazie a questo e altri pezzi “Baby driver” è l’unico film che forse preferiremmo ascoltare che vedere!

  • Time of my life - Dirty dancing

La canzone di Bill Medley e Jennifer Warnes è diventata famosa grazie al musical del 1987 “Dirty Dancing”, in cui viene inserita nell’iconica scena del ballo finale, durante la quale i due protagonisti si riscattano agli occhi della famiglia di lei e di tutto il villaggio turistico. Il brano, colonna sonora del film, è stato apprezzato molto sia dalla critica che dagli ascoltatori, i quali gli hanno fatto conquistare la sesta posizione al momento dell’uscita nelle sale (1987), e l’ottava con la messa in onda in televisione (1991).



  • A thousand years - Twilight

La cantautrice Christina Perri è emersa grazie alle sue canzoni dai testi malinconici ed emozionanti, ma è grazie al suo terzo singolo, “A thousand years”, che è riuscita a farsi una nomea a livello internazionale. Il brano è stato diffuso, infatti, anche come colonna sonora dell’ultimo film della “Twilight” saga: molto atteso dai fan di tutto il mondo che, vedendo la crescente popolarità dell’artista, sembrano essere stati entusiasti della scelta della colonna sonora per il capitolo finale. D’altronde, solo una canzone così malinconica, ed estremamente dolce allo stesso tempo, poteva rendere onore al finale di una storia d’amore così tormentata e appassionante.


Se abbiamo suscitato il vostro interesse - ma anche se non lo abbiamo fatto - potete ascoltare la nostra selezione di colonne sonore su spotify cliccando qui!


Buon ascolto e buona visione.


Articolo a cura di: Arianna Roetta e Letizia Malison



120 visualizzazioni0 commenti
bottom of page